Fagiolini ammollicati al pangrattato e basilico: se state cercando un contorno semplice da cucinare e allo stesso tempo molto saporito fanno proprio al caso vostro! Aprofittiamo del periodo di questo prodotto dell’orto per realizzare in poco tempo un contorno che accompagna benissimo sia piatti di carne che di pesce. DI questa ricetta in rete esistono parecchie varianti: chi preferisce gratinarli al forno, chi aggiungere i pomodorini freschi, chi ancora profumarli con un ciuffo di menta fresca. Siccome la realizzavo per la prima volta, ho deciso di avere come riferimento la ricetta della tradizione siciliana, aggiungendo un tocco di sapore partenopeo, ossia unendo al mix di pangrattato e formaggio abbondante basilico fresco ed eliminando l’aceto. Il risultato è stato talmente soddisfacente che a tavola hanno deciso di fare il bis!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 600 gfagiolini
- 2 spicchiaglio fresco
- 50 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- 100 gpangrattato
- 2 ciuffibasilico
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.pepe
Strumenti
- 1 Padella Antiaderente Madame Petravera Aeternum.
- 1 Pentola
- 1 Coltello
Preparazione dei fagiolini ammollicati al pangrattato e basilico
Servite i vostri fagiolini ammollicati al pangrattato e basilico come preferite perchè sono ottimi sia ben caldi che appena tiepidi. Buon appetito!
Consigli e variazioni
Per questa ricetta potete anche utilizzare i fagiolini già cotti e congelati, anche se durante la loro stagione è preferibile usare quelli freschi. Potete dare una nota più piccante al condimento aggiungendo un pezzettino di peperoncino piccante secco unendolo all’aglio al momento della sua rosolatura.
I fagiolini così cucinati si conservano per 12 ore in frigo in un contenitore ermetico avendo cura di ripassarli in padella a fiamma vivace, con un goccio d’olio e una manciata di pangrattato, prima di servire in tavola!
E se volete, potete provare queste altre due ricette di contorni estivi:
– patate con friggitelli e pomodorini in padella
_
Torna alla HOME PAGE
—
Per restare aggiornato sulle ultime ricette e novità puoi mettere se ti fa piacere un LIKE alla pagina ufficiale del blog su FACEBOOK
Puoi continuare a seguire il blog anche tramite Pinterest e Instagram
e se vuoi condividere con me le tue realizzazioni in cucina puoi iscriverti al mio gruppo facebook del blog dove troverai le mie ricette e anche quelle di altri foodblogger!