la caponata di melanzane e patate è un delizioso piatto unico del sud Italia, ottimo se preparato per pranzo o per cena. la sua realizzazione richiede il tempo necessario della frittura delle verdure, poi un po’ di riposo prima di servirlo tiepido o freddo. già da sola la caponata è una pietanza che sazia, ma potete tranquillamente accompagnarla con secondi di carne o di pesce.
caponata di melanzane e patate
ingredienti per 4 persone
3 melanzane lunghe napoletane
2 patate di medie dimensioni
300 g di pomodorini datterini
100 g di olive nere e verdi
1 gambo di sedano
1 cipolla ramata
1 cucchiaio di capperi sotto sale
3 cucchiai di olio evo
olio di semi per friggere q.b.
1 pizzico di origano
1 ciuffo di basilico
sale e pepe
1 bicchiere di aceto di vino bianco
zucchero semolato q.b.
preparazione
lavate le melanzane tagliatele a cubetti e fate stare mezz’ora in una ciotola con un pizzico di sale grosso a perdere l’amaro. poi friggetele in una padella con l’olio di semi. mano a mano che sono fritte, mettetele a perdere l’unto in eccesso su un vassoio foderato di carta da cucina. sbucciate le patate e tagliatele a cubetti, poi friggetele rapidamente e mettetele da parte sempre togliendo l’unto in eccesso. in un tegame ora fate rosolare il sedano e la cipolla affettata sottile con il sedano, poi unite i pomodorini spaccati a metà i capperi e le olive denocciolate e tagliate a rondelle. profumate con il basilico spezzettato con le mani e l’origano. regolate con un pizzico di sale e fate cuocere fino a che i pomodorini saranno cotti. a questo punto unite un bicchiere scarso di aceto in cui avete diluito un cucchiaio raso di zucchero, fate insaporire facendo sfumare l’aceto e poi infinte unite le verdure fritte in precedenza, continuate la cottura per 10 minuti circa a fuoco basso. amalgamate tutti i sapori e fate riposare la caponata facendola raffreddare completamente fino a che non sarà servita in tavola. buon appetito a tutti !