Il pane ibrido è il risultato di un mix di farine a base di glutine, ma integrali e farine senza glutine. L’idea di fare un pane così strano, che per i celiaci non è comunque adatto, è derivato dal fatto che io ho un’intolleranza al frumento e “tagliando” la farina integrale, che tollero già abbastanza, con una farina assolutamente priva di grano, ho reso questo pane “semi integrale a basso contenuto di glutine e grano”. Ha voluto essere semplicemente una prova e devo dire che il risultato è stato molto interessante…tagliato a fettine sottili (tipo pancarrè), abbrustolito nella piastra e accompagnato da una buona confettura di prugne, mi ha accompagnato per qualche sana e nutriente colazione. Lo rifarò!
Ingredienti:
- 150 gr di farina integrale (metà integrale + metà ai 7 cereali)
- 150 gr di farina gluten free (MixIT)
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1/2 cucchiaino di sale fino
- 160 ml circa di acqua calda
- 150 ml di latte tiepido
- 20 gr di olio evo + quello da spalmare
Procedimento:
- Impastare insieme tutti gli ingredienti mettendoli nel boccale del Bimby a vel spiga per circa 1 minuto Oppure in una ciotola, sciogliendo dapprima il lievito con un po’ d’acqua (presa dal totale) e lo zucchero ed aggiungendolo alle farine setacciate insieme al sale e all’olio.
- Deve risultare un impasto abbastanza molle, al fine di favorirne la lievitazione, ma stendibile, cioè non troppo appiccicoso
- stendere l’impasto in uno spessore di 1 cm e spennellarlo di olio
- arrotolare la pasta stesa e oleate, appiattirla nuovamente in un rettangolo alto 1 cm e rispennelare olio. Rifare il procedimento una terza volta infine arrotolare per l’ultima volta
- mettere il rotolo ottenuto in uno stampo da plumcake foderato di carta forno, coprire con pellicola e mettere a lievitare in ambiente caldo (nel forno a 40° e poi spento)
- cuocere in forno caldo a 220° per 20 minuti circa