La crostata con crema limone e ricotta è un dolce veloce, facile da realizzare e profumato di primavera. Lo preparo spesso per chiudere una cena in giardino o per la merenda del pomeriggio, da consumare in terrazza sotto i primi tiepidi raggi del sole d’Aprile. La frolla è la solita che uso io, non mi delude mai! La crema è il risultato di un mio “mescolamento” casuale ed impulsivo, il risultato è ottimo!
CROSTATA CON CREMA LIMONE E RICOTTA
Ingredienti per 6 persone
per la pasta frolla
- 300 g. di farina 00
- 120 g. di zucchero semolato
- 150 g. di burro (o margarina senza grassi idrogenati)
- 1 uovo intero ed un tuorlo (l’albume non lo buttate, vi servirà per la crema)
- un pizzico di sale
- la buccia grattugiata di un limone
per la crema
- 250 g. di ricotta vaccina
- 150 g. di zucchero a velo vanigliato
- un albume (quello avanzato dalla frolla)
- il succo di un limone
Procedimento
Preparate la pasta frolla lavorando tutti gli ingredienti freddi di frigo in un mixer con le pale di plastica, appena si sarà formata una palla omogenea, soda e che si stacca da sola dalle pareti del bicchiere del robot, prelevatela e stendetela in uno stampo largo 24 cm di diametro e con le sponde basse. Rialzatela ai bordi e tenete da parte un po’ di pasta per le decorazioni. In una ciotola lavorate l’albume con le fruste elettriche, appena sarà montato versatevi lo zucchero a velo. Unite la ricotta ed il succo di limone. Sbattete con il frullatore fino ad ottenere una crema bianca e priva di grumi. Riempite l’involucro di pasta con la crema di limone e ricotta, usate la pasta avanzata per farne delle decorazioni in superficie. Ora ponete il dolce in frigo per almeno un’ora. Trascorso questo tempo accendete il forno a 180 gradi ed infornate la crostata per almeno 40 minuti. Questo dolce è bello visivamente se non si colorisce troppo, quindi vi consiglio di sorvegliare la cottura ed eventualmente ricoprire con un foglio di carta stagnola se dovesse scurirsi.
Ho preparato oggi la crostata con crema al limone grazie mille per la ricetta l’ho trovata facile e anche buonissima
Grazie mille per avermelo fatto sapere, mi fate davvero felice quando lo fate :*
Ciao Martina! Ricetta molto interessante, mi dà l’idea di un dolce fresco!!! Unico dubbio: ma la pasta frolla la stendi immediatamente o la fai riposare in frigo prima di stenderla? Grazie per la tua risposta