Panzerotti di zucchine

I panzerotti di zucchine sono una ricetta davvero spettacolare. Avevo voglia di fare dei calzoncini veloci con zucchine nell’impasto, le ho grattugiate, ho aggiunto un po’ di farina e nient’altro dato che solo con questi due ingredienti ero riuscita ad ottenere un bel panetto. Ho messo un pizzico di bicarbonato al posto del lievito per farli gonfiare e renderli più soffici e li ho farciti con prosciutto e formaggio. I panzerotti di zucchine sono la fine del mondo, sofficissimi e dal ripieno filante, senza uova, burro o lievito, non devono neanche lievitare e potete cuocerli sia in forno che in padella. Io li ho fritti ma vi assicuro che non assorbono neanche un goccio di olio, Roberto, infatti, quando li ha mangiati, mi ha chiesto come avessi fatto ad accendere il forno con questo caldo, ma gli ho risposto che li avevo cotti in padella e quasi non ci credeva 😀 Non perdeteli, sono strepitosi!

  • Preparazione: 10 Minuti
  • Cottura: 10-20 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 5-6 panzerotti
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • Farina 00 250 g
  • Zucchine (una zucchina media circa) 200 g
  • Scamorza (provola) 150 g
  • Prosciutto cotto 100 g
  • Bicarbonato Uno cucchiaini
  • Sale q.b.

Preparazione

  1. ● I panzerotti di zucchine sono super facili e velocissimi da preparare, come prima cosa pulite la zucchina, eliminate le parti terminali e grattugiatela con una grattugia a fori larghi (quella che usate per grattugiare il formaggio a scaglie). Conditela con un po’ di sale e mettetela in un colino, dovrà perdere tutti i liquidi. Il peso della zucchina, è da intendersi già asciutta.

  2. ● Non appena la zucchina sarà ben asciutta, aggiungete la farina 00, il bicarbonato ed impastate il tutto fino ad ottenere un panetto morbido e compatto. Solo se necessario, aggiungete qualche goccino di acqua per far amalgamare per tutti gli ingredienti, dipende dall’umidità delle zucchine. Lavorate il panetto su di un piano leggermente infarinato, vi consiglio di usare la farina di semola di grano duro.

  3. ● Staccate 5 pezzettini della stessa grandezza (potete farne anche 6 leggermente più piccoli) e stendeteli a formare un cerchietto spesso circa mezzo cm. Farcite con il prosciutto e la scamorza e chiudete a formare i panzerotti di zucchine, sigillate per bene i bordi. Se volete, per realizzarli, potete usare lo stampino per panzerotti o ravioli.

  4. ● I panzerotti di zucchine sono pronti per essere cotti, potete infornarli in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20-25 minuti o friggerli in olio di semi ben caldo fino a doratura. Vi assicuro che se li friggete non assorbiranno neanche un goccio di olio e saranno sofficissimi!

Note

Se dovessero rimanere, conservate i panzerotti di zucchine in frigo, si mantengono per un paio di giorni.

** SEGUIMI SU FACEBOOK per non perdere le mie ricette, clicca QUI

** SEGUIMI ANCHE SU INSTAGRAM, clicca QUI

4,1 / 5
Grazie per aver votato!

4 Risposte a “Panzerotti di zucchine”

  1. ciao, sembra incredibile, Panzerotti di zucchine, voglio provarlo ma è giusto, non c’è liquido per fare l’impasto? come mai?

  2. Buongiorno,
    Grazie per la ricetta. In casa non ho bicarbonato alimentaire, ma solo lievito di birra disidratato o lievito istantaneo. Quale dei due potrei usare senza sciupare la ricetta?
    Grazie e un caro saluto,
    Michela

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copy past blocker is powered by http://jaspreetchahal.org