Il pan di spagna senza lievito è una delle basi della pasticceria con cui si possono preparare torte e tanti altri dolci. La ricetta originale, non prevede l’utilizzo del lievito ma molti non lo sanno, basta un semplice trucco per ottenere un pan di spagna senza lievito altissimo, spumoso, morbido, profumato e super soffice, vi servono solamente 3 ingredienti che tutti avete in casa, uova, farina e zucchero, niente di più. Non avrete più scuse per non farlo o per comprare quello già pronto, seguite i miei consigli e otterrete un pan di spagna senza lievito perfette 😀
Ecco gli ingredienti che vi serviranno per uno stampo da 26-28 cm:
6 uova
180 gr di farina
180 gr di zucchero
un pizzico di sale
vaniglia a piacere o scorza di limone grattugiata
Preparazione:
• Il pan di spagna senza lievito è super facile e veloce da preparare, come prima cosa mettete lo zucchero in una ciotola, aggiungete le uova intere a temperatura ambiente ed un pizzico di sale. Montate il tutto con le fruste elettriche per circa 10 minuti: questo passaggio è importantissimo ai fini della perfetta riuscita del pan di Spagna, il composto dovrà risultare chiaro e spumoso, non dovrà quasi più muoversi, un po’ come la panna montata, dovrà essere almeno il triplo del composto di partenza. Se l’avete, usate pure una planetaria.
• Fatto ciò, aggiungete a poco a poco la vanillina e la farina setacciate: incorporate i due ingrdienti all’impasto un cucchiaio per volta e non aggiungete altra farina se prima non avrete fatto assorbire quella che avete già messo. Per lavorare meglio l’impasto del pan di spagna senza lievito, vi consiglio di utilizzare un cucchiaio di legno o una spatola ed effettuare movimenti dal basso verso l’alto in modo da incorporare quanta più aria possibile ed evitare di smontare il composto.
• Aggiunta tutta la farina, versate l’impasto del pan di spagna senza lievito in una tortiera antiaderente o rivestita da carta forno e infornate. Dopo aver versato il composto nella tortiera, è importante non toccarlo anche se non vi sembrarà ben livellato, questo potrebbe far sgonfiare il pan di spagna. Fate cuocere per circa 45 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi e non aprite il forno durante la cottura prima dei 25 minuti o il pan di Spagna si affloscerà.
• Una volta cotto, sfornate il pan di spagna senza lievito, estraetelo dalla tortiera e fatelo raffreddare capovolto su una gratella. Vi consiglio di prepararlo un giorno prima di usarlo, sarà più compatto e riuscirete a tagliarlo meglio senza farlo sbriciolare. Per conservarlo e non farlo asciugare, avvolgetelo con della pellicola trasparente. Questo pan di spagna è estremamente morbido, alto, buono e leggero, vi si scioglierà in bocca!
Spero che questa ricetta sia stata di vostro gradimento, se vi va seguitemi anche su Facebook su CucinafacileconElena per rimanere sempre aggiornati <3
vorrei sapere il diametro e l’altezza dello stampo, se il forno è statico o ventilato e a che altezza va nel forno (sia statico che ventilato). grazie
(io ho il forno della cucina a gas e il fornetto ventilato)
Ciao Amelia, ho utilizzato uno stampo da 30 cm alto 5. Se utilizzi una tortiera più piccolina otterrai un pan di Spagna più alto 🙂 forno statico
Scusa a che altezza la griglia? Grazie..e se lo si vuole più piccolo basta dimezzare giusto???
Ciao Raffy, come altezza a metà forno, se lo vuoi più piccolo dipende dal diametro dalla teglia, ma ti consiglio comunque di non usare meno di 4 uova, altrimenti viene troppo basso 🙂
Volevo kiederti x un pan di spagna piu’ basso bastamettere una teglia piu’ grande?
Ciao Ada, o prendi una teglia più grande o rivedi le dosi in base alla tortiera che vuoi utilizzare 🙂
Ciao, mi trovo a casa di mia nonna e volevo fare una torta.
Lei si trovo a disposizione una teglia da 26 cm e ha un forno a gas.
Le dosi , i gradi e i minuti restano invariati?
Grazie.
Ciao Alessandra, rimane tutto invariato. Forno statico, mi raccomando! 🙂
Si si anche perché ha la funzione solo statico 🙂
Io temo però che con questo forno non gonfi molto,mi consigli di mettere un po’ di lievito o mi affido al forno? Ahahah.
Grazie ancora 🙂
L’importante è montare bene le uova e non farle smontare quando aggiungi la farina, altrimenti il pan di spagna non cresce. Vedi tu, in caso metti una bustina di lievito 🙂
Ciaooooo complimenti x le tue ricette,ogni tanto ne provo qualcuna. Una domanda: nel mio forno non esiste la cottura statica, ho un forno ventilato con la funzione dedicata ai dolci ma è indicata per gli impasti lievitati e quelli senza ,consiglia la cottura multilivello . A presto…michela…
Ciao Michela, grazie! Per tutti i dolci, sia la lievitati che non, la cottura deve essere statica, in mancanza di questa funzione, utilizza quella per dolci, la multilivello è semplicemente la ventilata, che permette di cuocere più pietanze contemporaneamente 🙂
Ciao Elena. Ancora tanti complimenti per il tuo blog. Faccio spesso il pan di Spagna che farcisco con la nutella in mezzo. Stavolta vorrei mettere dentro anche della panna montata. Devo poi conservarlo in frigo? Grazie. Ciao
Ciao Giulia, grazie mille! Si, se lo farcisci anche con la panna devi conservarlo in frigo 🙂
Ciao e complimenti :D. Ho solo il forno ventilato, posso ovviare con il pentolino d’acqua nel forno o devo rinunciare al pan di spagna? 🙁 Grazie.
Ciao Anna, grazie! Se per tutti i dolci fai così e riscono bene metti un pentolino sotto, fammi sapere! 🙂
Io ho un forno a gas va bene lo stesso?
Ciao Alessandra, nel forno a gas i dolci non vengono molto bene, puoi farlo ugualmente ma fai attenzione a montare bene le uova, se non sei sicura metti il lievito 🙂
Ciao Elena, intanto volevo farti i complimenti per il tuo blog , le tue ricette sono fantastiche e spiegate sempre in modo molto chiaro!! volevo chiederti un consiglio, vorrei fare una variante di questo pan di spagna al cocco, quindi pensavo di sostituire una parte della farina con della farina di cocco, tu che mi consigli?!?! grazie in anticipo e buona serata
Ciao Giulia, grazie a te, troppo gentile! Ti consiglio di mettere 150 g di farina e 30 g di farina di cocco. Buona serata anche a te e fammi sapere 😀
Bravissima ho provato tante ricette e non mi veniva questo mi e venuto la prima volta alto e senza lievito
Ciao Danila, ne sono felicissima, grazie mille! 😀
Ciao Elena
Ho già provato e con grande successo la ricetta del tuo pan di spagna…..vorrei farne adesso uno da 20cm di diametro puoi dirmi come variare le dosi.
Grazie e buona giornata
Ciao Tindara, grazie mille! Dimezza tutte le dosi 🙂
ho seguitpo passo dopo passo la tua ricetta ma tenendolo dentro il forno per il tempo indicato da te mi si è bruciato sai dirmi il motivo
Ciao Federico, stranissimo! Sicuro che la temperatura fosse corretta? Inoltre hai impostato il forno statico o ventilato? A che ripiano del forno hai messo la teglia?
Ciao! Forno statico sotto e sopra o solomsotto? Grazie! Buona serara!
Ciao Vanessa, statico sopra e sotto, buona serata anche a te 🙂
Ciao Elena!
Volevo sapere, come faccio per fare il pan di spagna colorato? posso aggiungere del
colorante senza variare la riuscita della ricetta?
Ciao Valentina, certo che puoi, metti qualche goccia di colorante prima di aggiungere la farina 🙂
Caio Elena
posso colorare il pan di spagna oppure cambia la riuscita della ricetta?
Ciao Valentina, coloralo pure, nessun problema 🙂
Ciao Elena , ho fatto altre volte questa ricetta , il risultato strepitoso, è venuto benissimo e buonissimo, dovrei ripeterlo ma ahimè con me non ho lo sbattitore , dove mi trovo hanno il bimby TM21 eventualmente posso montare le uova con lo zucchero nel bimby e poi aggiungere a parte in una ciotola la farina poco x volta??? Se si… A che velocità e x quanto tempo eventualmente… grazie
Ciao Annamaria, bene, grazie mille! Puoi farlo ma, non avendo il Bimby, non so consigliarti per quanto riguarda la velocità ed il tempo. Non hai istruzioni su come si montano le uova? Magari in un libro o su internet le trovi :*