La CONFETTURA DI ALBICOCCHE con pentola a pressione, pronta in pochissimo tempo, gustosa e perfetta da mangiare in purezza oppure per realizzare dei dolci.
La confettura di albicocche con la pentola a pressione richiede pochissimo tempo per la cottura, con un risparmio notevole di gas e di tempo, noi spesso la prepariamo alla sera per avere un confettura sana e super golosa per la prima colazione, senza metterla nei vasetti e la conserviamo in frigorifero per 4/5 giorni (finisce sempre prima).
Per la realizzazione di questa ricetta abbiamo utilizzato la pentola a pressione Lagostina Irradial Control Lagoeasy’Up, 5 L, 22 cm ed è stato subito facile utilizzarla, con dei piccoli accorgimenti è diventata la nostra alleata in cucina, per risparmio di tempo nella cottura e di conseguenza risparmio di gas.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni600 grammi di confettura
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per la confettura di albicocche con la pentola a pressione:
Strumenti per la cottura della confettura di albicocche:
Passaggi per la preparazione della confettura di albicocche con la pentola a pressione:
Lavate bene le albicocche, asciugatele, tagliatele a metà e togliete il nocciolo, tagliatele a piccoli pezzi e mettetele in una ciotola capiente.
Il peso delle albicocche pulite deve essere di 450/460 grammi.
Lavate il limone bio, tagliate un pezzo di scorza e aggiungetela alle albicocche, tagliate a metà il limone, spremetelo e mettete il succo nella ciotola con le albicocche, pelate e tagliate a pezzettini piccolissimi anche la mela (contiene pectina un addensante naturale).
Aggiungete il succo di limone e girate bene, fate riposare per 30 minuti.
Prendete la pentola a pressione e mettete le albicocche con lo zucchero e il succo di limone e la scorza, accendete il gas e fatele scaldare in questo modo lo zucchero si scioglierà bene.
Mettete il coperchio, assicuratevi che la valvola sia allineata all’ immagine della pentola, mettete la fiamma media e quando sentite il sibilo o quando il leverblock si alza abbassate il gas al minimo e fate cuocere per 5 minuti.
Trascorso il tempo fate riposare per 10 minuti la pentola a pressione poi fate uscire il vapore girando la valvola sull’immagine del vapore, quando il leverblock si abbassa aprite la pentola a pressione.
Girate bene la vostra confettura di albicocche, togliete la scorza, se vedete che è troppo liquida fatela cuocere ancora per qualche minuto a fiamma medio-alta girandola bene con una spatola.
Lavate e sterilizzate bene 2 vasi da 300 ml, versate il composto, chiudete bene e fate bollire per 30 minuti dentro una pentola piena d’acqua.
Consigliamo di avvolgere i barattoli in carta da giornale in questo modo quando l’acqua è in ebollizione non battono tra loro.
Fate raffreddare i barattoli nell’acqua e conservate in un luogo buio e fresco.
Se utilizzate dei vasetti più piccoli per la confettura da 250 ml potete sterilizzarli anche con la pentola a pressione seguendo questo articolo:
COME UTILIZZARE LA PENTOLA A PRESSIONE in modo sicuro:
Attenzione!
Onde evitare della fuoriuscita di confettura dalla valvola della pentola a pressione seguite questi piccoli accorgimenti:
– attenetevi alla ricetta senza aggiungete altri ingredienti o aumentare le dosi
– portate in pressione la pentola a fiamma media e poi quando raggiungete la pressione abbassatela (in questo modo non si formerà la classica schiuma della confettura)
– trascorso il tempo di cottura aspettate 10 minuti prima di far fuoriuscire il vapore, in questo modo la confetture inizia a intiepidirsi per evitare la fuoriuscita di schiuma.
Seguendo questi accorgimenti non avrete problemi nella preparazione della confettura.
Se siete senza pentola a pressione ma non volete rinunciare a preparare una buonissima confettura di albicocche ecco la ricetta classica della confettura.
Dosi variate per porzioni