La torta Linzer o Linzer Torte è un dolce austriaco, solitamente preparato anche in Trentino e tipico delle festività natalizie. Una delle torte più antiche del mondo, originaria della città di Linz, questa torta natalizia è molto semplice da preparare.
Si tratta di una torta bassa, simile alla crostata, il cui guscio è composto da una pasta frolla molto morbida, preparata con nocciole tritate, al profumo di cannella e chiodi di garofano. Questa crostata è solitamente ripiena di marmellata di ribes o lamponi e chiusa da un reticolo in superficie di impasto e mandorle a lamella come decorazione.
Una volta cotta in forno, questa Linzer Torte vi conquisterà con il suo sapore rustico particolarmente speziato, che ben si contrasta al gusto acidulo dato dalla marmellata. Dalla consistenza morbida, da sciogliersi letteralmente in bocca.
Un dolce che si prepara generalmente nel periodo natalizio in Austria, in Svizzera e in Trentino Alto Adige, ma può anche diventare una golosissima coccola da preparare anche nel periodo autunnale e invernale. Come per tutte le ricette, esistono diverse versioni e oggi vi lascio la mia. Curiosi di scoprire come prepararla? Andiamo insieme in cucina, perché la torta Linzer sarà pronta in un click!
Se siete interessati ad altre ricette di dolci natalizi, leggete anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni5Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaAustriaca
- StagionalitàNataleAutunno, Inverno
Ingredienti
Ingredienti per la torta Linzer
Per farcire
- Energia 688,91 (Kcal)
- Carboidrati 79,35 (g) di cui Zuccheri 46,91 (g)
- Proteine 11,04 (g)
- Grassi 38,44 (g) di cui saturi 15,08 (g)di cui insaturi 17,47 (g)
- Fibre 3,69 (g)
- Sodio 106,57 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 103 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preparazione della torta Linzer
Per prima cosa preparate la frolla. Questa volta l’impasto, sarà una sorta di frolla montata, dalla consistenza morbida. Perciò non sarà necessario il mattarello per stenderla, ma una semplice sac à poche o, in alternativa, potete aiutarvi con il dorso di un cucchiaio.
Ma veniamo subito alla ricetta. Lavorate molto bene il burro morbido con lo zucchero con uno sbattitore elettrico. Quando avrete ottenuto una crema, aggiungete le uova, una per volta. Continuate quindi a lavorare il composto con le fruste, fino a quando queste saranno ben amalgamate.
A parte frullate le nocciole con i chiodi di garofano, la cannella, il sale e la scorza di limone, fino a ottenere una sorta di farina. Se trovate al supermercato la farina di nocciole andrà bene comunque. Vi consiglio però di utilizzare il mio metodo, perché dovrete comunque frullare i chiodi di garofano. Frullarli da soli, diventerebbe un po’ complicato, anzi probabilmente nemmeno riuscireste.
Unite a questo punto al composto di uova e burro le farine con il lievito e il rum. Continuate quindi a lavorare l’impasto con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto molto umido.
Trasferite successivamente l’impasto della frolla alle nocciole in un sac à poche e praticate un taglio con le forbici alla punta del diametro di 1 cm. Ricoprite successivamente il fondo di uno stampo per crostate del diametro di 24 cm precedentemente imburrato e infarinato, creando dei cerchi concentrici e iniziando dal perimetro dello stampo.
Distribuite successivamente la marmellata di lamponi su tutta la superficie, lasciando 1,5 cm di spazio dal bordo. Trasferite l’impasto avanzato in un’altra sac à poche e praticate con le forbici un piccolo taglio del diametro di 15 mm. Non fatelo troppo grande perché la crostata in cottura tenderà ad aumentare di volume. Realizzate quindi le losanghe decorative e il bordo della crostata. Distribuite quindi le lamelle di mandorle lungo il bordo e cuocete la torta in forno preriscaldato a 180°C con funzione statica per 50 minuti, o fino a quando la superficie risulterà dorata.
Trascorso il tempo di cottura, togliete la crostata dal forno e lasciatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo. Distribuite lo zucchero a velo e servite.
Conservazione e consigli per la torta Linzer
La Linzer Torte può essere conservata in un luogo fresco e asciutto per 2 o 3 giorni al massimo, coperta da una campana di vetro.
FAQ Domande e Risposte per la torta Linzer
Con cosa posso sostituire la marmellata di lamponi?
In alternativa puoi utilizzare la confettura di ribes. Questa crostata è realizzata con questi due tipi di marmellate ed è proprio una delle caratteristiche di questa torta.
In questo contenuto sono presenti anche uno o più link di affiliazione, su cui potrei ottenere una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.
Dosi variate per porzioni