Oggi vi propongo dei golosi tartufi al cioccolato fatti in casa!!!! Un regalo sicuramente gradito, soprattutto perchè fatto con le vostre mani! Un regalo che ha valore diverso da tutto ciò che si trova nei negozi 🙂 Un tartufino per addolcire il primo caffè della giornata, e gli altri da gustare la sera, magari dopo una buona cenetta romantica 🙂 a voi la ricetta:
Tartufi al cioccolato
- Portata: Dolce / Dessert
- Difficoltà: Facile
- Cottura: Fornello
Ingredienti per preparare i tartufi al cioccolato:
- 100g cioccolato fondente (o al latte…io personalmente preferisco il cioccolato fondente)
- 100g biscotto secchi
- 100g panna fresca
- 50g zucchero a velo
- cacao amaro q.b.
- un goccio di liquore (alla mandorla, all’amaretto… secondo i vostri gusti… io di solito uso il nocino)
Preparazione dei tartufi al cioccolato:
- Tritare finemente i biscotti secchi nel mixer. Scaldare la panna in una casseruola a fuoco dolce e aggiungere il cioccolato tritato grossolanamente. Mescolare fino ad ottenere una crema morbida di cacao e togliere dal fuoco. Aggiungere i biscotti ridotti in polvere, lo zucchero a velo e il liquore.
- Amalgamare tutti gli ingredienti e far raffreddare. Una volta raffreddato mettere il composto il frigorifero a rassodare per una mezzora abbondante.
- Quando il composto sarà rassodato, prelevare con un cucchiaio delle piccole porzioni di impasto e modellarle con il palmo delle mani a formare delle palline.
- Rotolare delicatamente le palline nel cacao amaro e riporle in un contenitore (meglio se negli appositi pirottini di carta). Conservare in frigorifero ed estrarre i tartufi al cioccolato una decina di minuti prima della consumazione per apprezzarne di più il gusto e la consistenza. 🙂
TARTUFI AL CIOCCOLATO
Clicca “mi piace” per essere aggiornato sulle ultime novità 😉 a presto!
ma che belliii!
Grazie mille Giulia 🙂
posso averne uno?!! ciao
Buonissimiii 🙂
Si può mettere il caffè al posto del liquore? E per guarnirle si possono passare ( oltre che nel cacao amaro) nelle nocciole tritate o nella farina di cocco?
Sì certo 🙂 mi sembra un ottimo abbinamento!
che belli! e sicuramente buonissimi! Li proverò presto!
è possibile congelarli?
Grazie
E’ necessaria la panna?
E’ necessaria per legare gli ingredienti 🙂