Ricetta montanare fritte Napoletane tipica dello street food partenopeo.
Le pizzelle fritte, ecco come sono anche conosciute qui a Napoli queste deliziose montanare fritte.
Oggi qui prepareremo la ricetta originale , quella che ci permetterà di avere pizzette soffici al morso, profumate, identiche a quelle che si gustano tra i vicoli di Napoli!
Si tratta di un impasto lievitato che poi viene fritto e condito con del corposo sugo di pomodoro, parmigiano grattugiato, e una foglia di basilico.
Qui a Napoli potete trovarla in ogni bar e rosticceria che si rispetti, ed è perfetta per soddisfare il languorino di metà mattina 😉
Ma adesso basta chiacchiere, andiamo in cucina e prepariamo insieme questo Boccone Goloso 😉

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8 pizzette
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- Energia 1.310,38 (Kcal)
- Carboidrati 38,23 (g) di cui Zuccheri 2,22 (g)
- Proteine 7,36 (g)
- Grassi 128,72 (g) di cui saturi 22,26 (g)di cui insaturi 96,18 (g)
- Fibre 2,20 (g)
- Sodio 936,42 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per preparare la RICETTA MONTANARE FRITTE NAPOLETANE
- 250 gacqua
- 415 gfarina 00
- 15 gsale fino
- 3 glievito di birra fresco
Per il sugo
- 1 confezionepomodori pelati
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1 spicchioaglio
- 1 pizzicosale fino
Per friggere
- 1 lolio di semi di arachide
Per Guarnire le pizzette fritte
- Qualchebasilico (foglia)
- 30 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
Strumenti per preparare la RICETTA MONTANARE FRITTE NAPOLETANE
- 2 Ciotole
- Mestolo legno
- Schiumarola
- Pellicola per alimenti
- 2 Contenitori in plastica capiente
- Pentola grande
- Pentolino
Preparazione delle pizzette fritte
RICETTA MONTANARE FRITTE NAPOLETANE … iniziamo dunque preparando l’impasto.
Prima di tutto mettiamo in una ciotola capiente l’acqua corrente che dovrà essere fresca, non fredda e non calda … fresca; e sciogliamoci dentro, aiutandoci con le mani, il lievito.
Allo stesso modo, in una ciotola a parte, setacciamo la farina e uniamoci il sale.
Dopodichè versiamo parte della farina nella ciotola con l’acqua e mescoliamo fino a formare una pastella.
A questo punto versiamo la restante farina sempre mescolando, e quando l’impasto risulterà poco appiccicoso, spostiamoci su una spianatoia.
Mettiamo un velo di farina sul piano di lavoro e lavoriamo l’impasto facendo delle pieghe di questo tipo : sbattiamo l’impasto sul piano afferrando il panetto a metà in modo che si formi una piega, che stenderemo e ripiegheremo in avanti su se stesso.
Facciamo questo movimento per un paio di minuti, dopo di che mettiamo un po di pellicola sopra e lasciamo riposare 15 minuti.
Infine, trascorso questo tempo il nostro impasto risulterà liscio e compatto.
Prepariamo i panetti
A questo punto riprendiamo l’impasto e facciamo un taglio che parte dal centro, poi con le mani creiamo un salsicciotto.
Da qui tagliamo dei pezzetti di impasto da circa 80 grammi.
Ora prendiamo ogni pezzetto e diamogli una forma rotonda bella liscia e compatta.
Infine mettiamo le nostre palline in un contenitore ermetico o in un contenitore che poi copriremo con la pellicola.
Ecco pronto il nostri impasto per le pizzette fritte 😉
Lasciamolo riposare per 6/8 ore 😉
Prepariamo il sugo per le pizzelle fritte
Prima di continuare, SE TI PIACCIONO LE MIE RICETTE CONTINUA A SEGUIRMI SU FACEBOOK CLICCANDO QUI , SU INSTAGRAM CLICCANDO QUI, SU PINTEREST CLICCANDO QUI E SU TELEGRAM CLICCANDO QUI … SU TELEGRAM RICEVERAI GRATUITAMENTE TUTTI I GIORNI UNA NUOVA RICETTA 😉
Mettiamo in una pentola l’olio e lo spicchio di aglio provato dell’anima.
Facciamolo imbiondire e togliamolo. Aggiungiamoci i pomodori pelati che avremo precedentemente tagliato a pezzetti più piccoli.
Saliamo e facciamo cuocere con il coperchio per 15 / 20 minuti.
Infine, una volta pronto spegniamo il fuoco e mettiamo da parte.
… Siamo pronti per friggere
A questo punto mettiamo una pentola capiente con l’olio di semi di arachide sul fuoco. Facciamo scaldare.
Ci accorgeremo che l’olio è caldo quando immergendo uno stuzzicadenti si formeranno delle bollicine intorno.
Prendiamo le palline di impasto, mettiamole sul piano di lavoro, e schiacciamole leggermente al centro, dopo di che tuffiamole nell’olio bollente.
Non mettiamone troppe insieme, direi che due, tre alla volta può andar bene 😉
Immergiamo le pizzelle nell’olio bollente, e con un cucchiaio irroriamole in continuazione, in questo modo risulteranno ben dorate 😉
Una volta dorate su tutti i lati scoliamole dall’olio bollente e lasciamole asciugare su della carta assorbente.
Le nostre montanare fritte sono quasi pronte 😉
Prendiamo ogni montanara e mettiamoci sopra un cucchiaio abbondante di sugo e una spolverata di parmigiano.
Eccole qui, pronte per essere mangiate 😉
Ecco pronte le nostre Montanare fritte … provatele anche voi e fatemi sapere 😉
BOCCONE GOLOSO CONSIGLIA :
Queste golose pizzette fritte vanno cotte e mangiate 😉
SE VI PIACCIONO LE PIZZETTE PROVATE ANCHE QUESTE
SOFFICI E GOLOSE LE PIZZETTE DELLE FESTE, QUELLE ROSSE CHE SI TROVANO IN OGNI BUFFET CHE SI RISPETTI
OPPURE SE AVETE DEL PANE RAFFERMO ECCO DELLE BUONISSIME PIZZETTE DI PANE RAFFERMO