Gli spaghetti cacio e pepe sono tra i primi piatti più conosciuti in tutto il mondo che rappresentano l’Italia e gli italiani, più precisamente il Lazio.
Pronti in un quarto d’ora di tempo e con pochi ingredienti semplici ed economici, questo piatto si insaporisce grazie al gusto forte del pecorino e al pepe nero in grani. Insieme all’acqua di cottura, questi due ingredienti formano una deliziosa crema.
Gli spaghetti cacio e pepe vanno mangiati rigorosamente appena fatti, quando sono ancora caldi.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 persone:
Strumenti
Preparazione degli Spaghetti Cacio e Pepe:
Inserire nel boccale un cucchiaino di pepe in grani e il pecorino: 10 sec. vel. 9.
Mettere da parte.
Senza lavarlo, versare nel boccale 700 g di acqua e avviare 8 min. 100° vel. 1. (Attenzione niente sale, il pecorino da’ già al piatto tutto ciò che serve).
Aggiungere, dal foro del boccale, gli spaghetti tagliati a metà, quindi avviare il tempo indicato sulla confezione 100° vel. 1 antiorario.
Circa due minuti prima della fine della cottura inserire, dal foro del boccale, il composto di pepe e pecorino, messo da parte.
Completare la cottura amalgamando ancora 1 min. 90° vel. Soft antiorario.
Impiattare e servire.
Scegliere un pecorino stagionato per evitare che si formi una massa filante di formaggio