Pubblicità

TORTA salame di CIOCCOLATO senza BURRO e senza UOVA

TORTA salame di CIOCCOLATO senza BURRO e senza UOVA

TORTA salame di CIOCCOLATO senza BURRO e senza UOVA

La torta salame di cioccolato è un dolce facile e veloce da preparare che non necessita di cottura, realizzato senza uova e senza burro.

Una ricetta che si ispira al classico salame al cioccolato con pochi ingredienti: cioccolato, biscotti, nocciole ed un cucchiaio di Nutella in versione torta per creare un sublime e veloce dolce da proporre e da gustare.

Basterà sciogliere il cioccolato, spezzettare i biscotti e le nocciole, unire la Nutella e creare un unico impasto senza mixer o attrezzi da cucina ma semplicemente con un cucchiaio. Una volta pronto l’impasto andrà versato in una tortiera e lasciato in frigo fino al completo raffreddamento.

Il risultato è una torta super golosa e davvero irresistibile, un tripudio di cioccolato e fragranti biscotti che potrai semplicemente decorare con zucchero a velo o cacao amaro in superficie oppure glassare con una cremosa ed avvolgente ganache di cioccolato.

Perfetta per ogni momento della giornata dalla colazione energetica, alla merenda golosa ma anche come dessert da servire a fine pasto magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o da un ciuffo di panna.

Io ho utilizzato uno stampo diametro 22 cm di conseguenza la torta salame di cioccolato risulta piuttosto bassa volendo, se volete ottenere una torta più alta potete usare uno stampo più piccolo, io però non andrei sotto i 18 cm.

Una torta senza cottura croccante e deliziosa che potrete anche preparare in anticipo e conservare in frigorifero fino al momento di servirla.

E anche se per caso sei a dieta sono sicura che un pezzettino super piccolo potrai concedertelo come premio per essere stata ligia e perseverante al regime nutrizionale ipocalorico.

Seguitemi e vi spiegherò i pochi passaggi che servono per realizzarla.

TORTA salame di CIOCCOLATO senza BURRO e senza UOVA

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Porzionitorta diametro 20/22
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

Per la torta

  • 200 gbiscotti Digestive (o frollini)
  • 50 gNutella®
  • 200 gcioccolato fondente
  • 80 gnocciole tostate
  • 20 mlmarsala (facoltativo)

per la copertura

  • 100 mlpanna fresca liquida
  • 100 gcioccolato fondente
  • Mezzo cucchiaiomiele
Pubblicità

Preparazione

step 1

  1. Spezzetta grossolanamente i biscotti, non usare un mixer perché rischieresti di polverizzarli.

    Allo stesso modo spezzetta le nocciole tostate, lasciando qualche pezzo un pochino più grande, poi uniscile ai biscotti.

step 2

  1. Metti a sciogliere il cioccolato nel microonde o a bagnomaria, una volta pronto unisci 2 cucchiai colmi di nutella e mescola velocemente con un cucchiaio.

    Aggiungi il composto di cioccolato e nutella nella ciotola con i biscotti e le nocciole spezzettate ed impasta con le mani o con un cucchiaio fino ad amalgamare il tutto. Infine amalgama al resto dell’impasto anche il liquore.

step 3

  1. A questo punto versa il composto ottenuto all’interno di uno stampo (meglio se a cerniera) diametro di 20 cm rivestito con pellicola trasparente per alimenti, poi livellalo e compattalo bene con il dorso di un cucchiaio.

    Metti la tortiera in frigorifero per circa 1 ora per far compattare il dolce.

  2. Pubblicità
  3. Servi spolverizzata di zucchero a velo oppure glassata con la copertura al cioccolato.

Preparazione copertura al cioccolato

Versa in un pentolino la panna e portarla a sfiorare il bollore. Spegni il fornello ed unisci il cioccolato tritato a pezzetti.

Mescola con un cucchiaio per farlo sciogliere completamente. Infine unisci mezzo cucchiaino di maizena ed incorporarlo al composto.

Versa la ganache così ottenuta sopra la torta salame di cioccolato e metti nuovamente in frigorifero per almeno 1 ora.

Togli il dolce dallo stampo, trasferiscilo su un piatto da portata e decorarlo a piacere.

CONSIGLI

Vanno bene sia i biscotti Digestive che i classici biscotti secchi, ma anche frollini alla panna, biscotti al cioccolato, insomma quelli che preferite l’importante è che non siano farciti.

Per spezzettare i biscotti vi consiglio di usare un coltello oppure di metterli all’interno di un sacchetto e romperli con un mattarello, non devono diventare una polvere.

Potete sostituire le nocciole tostate con pistacchi, noci pecan, arachidi o noci.

Il liquore è un ingrediente facoltativo che non si sente quasi ma lascia un delizioso aroma, in sostituzione potete utilizzare del latte oppure anche nulla.

La torta salame di cioccolato può essere servita spolverizzata solo con zucchero a velo oppure solo con cacao amaro in polvere magari accompagnata da panna montata.

La mia tortiera era diametro 22, se volete ottenere una torta salame di cioccolato più alta utilizzate uno stampo per torte più piccolo (esempio 18 cm).

CONSERVAZIONE

Potete conservare la torta salame di cioccolato in frigorifero fino a una settimana ben coperta o all’interno di un contenitore ermetico.

Per consultare altre ricette torna alla home page del blog cliccando qui https://blog.giallozafferano.it/atavolacontea/

Segui A Tavola con Tea su Instagram cliccando qui https://www.instagram.com/atavolacontea_/?hl=it

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *