Pubblicità

POLENTA RADICCHIO E GORGONZOLA

Anche voi avete voglia di un piatto ricco e corroborante che scalda corpo e anima? Ecco la polenta radicchio e gorgonzola fa al caso vostro.

Un piatto tipicamente invernale con il radicchio tardivo di Treviso e tanto buon gorgonzola per avere un risultato spettacolare, una polenta morbida e filante con il radicchio tagliato a pezzettini che dona colore e tanto sapore a questo primo piatto davvero succulento.

Se amate la polenta vi lascio qui sotto altre idee sfiziose per provarla sia con la polenta quella a cottura rapida che quella tradizionale che cuoce almeno mezz’ora (io la preferisco) visto che il sapore non ha nulla a che vedere con quella a cottura rapida.

Poi bando alle ciance andiamo subito dopo la foto a scoprire come si prepara la polenta radicchio e gorgonzola!!

Polenta radicchio e gorgonzola
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti Polenta radicchio e gorgonzola

400 g farina per polenta taragna
1.500 l acqua (oppure brodo)
3 cespi radicchio rosso di Treviso IGP, tardivo
150 g gorgonzola
50 g parmigiano grattugiato
1 porro
2 pizzichi sale
40 g burro
q.b. pepe nero

opzionale

1 cucchiaio aceto balsamico (per insaporire il radicchio)

Strumenti

1 Cucchiaio di legno
1 Pentola
Pubblicità

Preparazione Polenta radicchio e gorgonzola

Per preparare la polenta radicchio e gorgonzola per prima cosa porta a bollore 1,5 litri d’acqua o brodo per la cottura della polenta.

Nel frattempo taglia il porro a rondelle sottili togliendo la radice e la parte verde delle foglie, elimina la radice al radicchio e taglialo a pezzi più o meno di 2 cm.

Fa sciogliere il burro in una padella larga dei bordi alti quindi unisci porro e radicchio e fa cuocere a fuoco moderato per almeno 15 minuti, sala alla fine e se vuoi dare un tocco in più condisci con aceto balsamico a fuoco spento e tieni da parte.

Pubblicità

Quando l’acqua bolle versa a pioggia la polenta mescolando dapprima con una frusta a mano per evitare i grumi quindi porta a cottura la polenta.

Se hai scelto di preparare la polenta a cottura rapida mescola con un mestolo di legno per il tempo indicato nella confezione facendo attenzione che non attacchi sul fondo della pentola.

Se invece utilizzi la polenta taragna o altra polenta che necessita di cottura prolungata fa cuocere a fuoco basso mescolando spesso e controllando ogni tanto il grado di cottura.

Pubblicità

Nel frattempo che la polenta radicchio e gorgonzola cuoce taglia il gorgonzola a pezzetti piccoli e grattugia il formaggio.

A cottura ultimata condisci la polenta con il radicchio lasciando da parte 4 cucchiai abbondanti per decorare i piatti, aggiungi il formaggio grattugiato e il gorgonzola a pezzi.

Polenta radicchio e gorgonzola

Mescola molto velocemente e se vuoi condisci con del pepe nero macinato al momento, versa nei piatti cospargendo con il radicchio tenuto da parte.

Pubblicità

Io ho aggiunto anche qualche fiocchetto di burro cosi la polenta resta ancora più morbida.

Vi lascio la mia PAGINA FACEBOOK se volete essere aggiornati ogni giorno con la mia ricetta nuova basta lasciare un mi piace. Su INSTAGRAM o anche su PINTEREST trovate tutte le mie ricette. Potete anche iscrivervi al nostro canale YOUTUBE per vedere i nostri video

Come si conserva la polenta radicchio e gorgonzola

Puoi conservarla in frigorifero per 1 giorno per poi magari passarla in forno a gratinare dentro una pirofila unta di burro e cosparsa con altro formaggio grattugiato.

Altre ricette

Se vuoi vedere altro tipo di ricette puoi tornare in HOME

SEGUIMI SU FACEBOOK E ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Ana Amalia

Con le foto di famiglia e il matterello di mia nonna, sono partita dall'Argentina per trasferirmi in Veneto: ho ripreso le tradizioni delle mie nonne italiane e le ho riportato in Italia facendole finalmente mie!"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *