Esistono diverse ricette per preparare il liquore cherry, c’è chi lo preparara con le ciliegie intere, chi con le amarene, chi con i noccioli di amarene o di ciliegie, chi solo con le foglie di amarene, e chi con le essenze. In questa ricetta preparo il liquore cherry con noccioli di amarene e qualche foglia. Delle ciliegie e delle amarene non si butta via nulla, con i noccioli delle ciliegie avete visto come preparo dei cuscini terapeutici, con i piccioli una tisana drenante e diuretica .oggi vi spiego come preparare un ottimo liquore cherry con i noccioli di amarene che ho tolto dalle amarene sciroppate e da quelle utrilizzate per preparare la Ratafià, quindi con i tanti noccioli che rimangono è nasce questo liquore dal sapore vellutato e dolce, ottimo da gustare a fine pasto come digestivo o nella prepararazione di dolci. Potete preparare questo liquore in tutti i periodi dell’anno utilizzando le essenze apposite che si trovano in commercio, preparato con i noccioli di amarene è più naturale, sostituendo due boccettine di essenze ai noccioli e alle foglie di amarene senza lasciarle in infusione; il procedimento resta lo stesso.
Ingredienti liquore cherry con noccioli di amarene
- 300-350 g di noccioli di amarene
- qualche foglia di amarena (facoltative)
- 500 ml di alcool 95° per liquori
- 500 g di zucchero
Procedimento liquore cherry con noccioli di amarene
Tagliate le amarene in due e privatele del nocciolo, io ho rimosso i noccioli con l’apposito attrezzinoUna volta denocciolate utilizzate le amarene per farle sciroppate o per la ratafià o per preparare una confettura, raccogliete i noccioli
trasferiteli in un vaso capiente e se le avete aggiunggete anche delle foglie lavate e asciugate ( non sono necessarie, io ne avevo alcune che erano attaccate alle amarene),
aggiungete l’alcool per liquori
tappate e lasciate in infusione per 30-40 giorni, tenendo il vaso al riparo della luce diretta del sole
trascorso il tempo di riposo riprendete il barattolo, vedrete che l’alcool si sarà colorato e le foglie e i noccioli di amarene avranno perso colore
versate il vino in una pentola
aggiungete lo zucchero,
mescolate per farlo sciogliere
portate ad ebollizione mescolando poi lasciate intiepidire mescolando di tanto in tanto per eliminare la schiuma
intanto filtrate l’alcool con un colino
per eliminare i noccioli e le foglie
ed uniamolo al vino lasciato intiepidire, mescolate
Trasferite il liquore cherry con noccioli di amarene in bottiglie e aspettate almeno 7 giorni per consumarlo in modo da lasciarlo insaporire, poi bevetelo freddo
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità. Cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo facebook Creazioni in Cucina
Ma i noccioli di ciliege e amere non sono velenosi? Sapevo che contenevano piccole quantità di cianuro.
Si,in genere contengono piccolissime quantità di cianuro, i noccioli comunque vengono messi interi, nella mia famiglia lo prepariamo da generazioni e le assicuro che il liquore che si ottiene non è velenoso.