Il nasello con porro e pomodori secchi è un secondo piatto delicato ma allo stesso tempo molto gustoso grazie all’abbinamento del porro con i pomodori secchi.
E’ un piatto che potete utilizzare anche nelle giornate di festa.
Molto facile e veloce da preparare.
Se avete poco tempo potete utilizzare il nasello surgelato.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 450 gNasello
- 4 fettePomodori secchi
- 1 cucchiaioOlio extravergine d’oliva
- 1 spicchioAglio
- 1Peperoncino (facoltativo)
- 1 pizzicoSale
- 1 pizzicoPepe
- 1 pizzicoZenzero in polvere
- 1 ramettoTimo
- 1 ramettoMaggiorana
Preparazione
Per preparare il nasello con porro e pomodori secchi prendete il porro tagliate la parte verde, la parte finale e lavatelo sotto l’acqua corrente.
Ponetelo su un tagliere fatelo a rondelle e mettetelo in una padella antiaderente con il cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Sbucciate lo spicchio di aglio e unitelo al porro. Fate rosolare per un paio di minuti e poi toglietelo.
Sul tagliere mettete le falde di pomodoro secco fatele a tocchetti e unitele al porro.
Cuocete per qualche minuto e poi aggiungete il nasello. Fatelo dorare su tutti i lati girandolo con una pinza stando attenti a non romperlo.
Regolate la preparazione con un pizzico di sale, un pizzico di pepe, qualche fogliolina di maggiorana e timo, un pizzico di zenzero, coprite con un coperchio e cuocete il tutto per circa dieci minuti.
Se vi piace potete aggiungere il peperoncino tagliato a rondelle.
Trascorso il tempo di cottura, spegnete il fuoco, togliete la verdura dal tegame e ponetela come base nel piatto e poi appoggiate delicatamente il nasello e servite ben caldo.
Vi lascio alcune ricette da preparare con il pesce: i BOCCONCINI DI NASELLO CON PORRO E NOCI, ottimi nelle giornate di festa; l’ORATA CON PEPERONI E PORRO, facile da preparare e ideale per le cene tra amici.
Note
Torna alla HOME
Metti mi piace sulla mia pagina di FACEBOOK —-> QUI
Seguimi in PINTEREST —-> QUI
Seguimi in TWITTER —-> QUI
per restare sempre aggiornati su nuove ricette e nuovi itinerari della nostra bellissima Italia.
Cliccando sulla scritta color violetto degli ingredienti, scoprirete nuove ricette.