Ormai sapete che l’abbinamento finocchi e mela è tipico delle mie insalatone invernali… quindi… perchè non provarlo anche in un bel piatto caldo? Ecco qui la mia Vellutata di finocchi sedano e mela
Una zuppa calda, detox… per fare il pieno di vitamine, drenare.. e ovviamente per mangiare sano ma sempre con gusto!!!
Pronti per provarla?
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Porzioni1
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1finocchio
- 1costa di sedano
- 1mela (1/2 per la vellutata, 1/2 per la decorazione)
- q.b.cipolla tritata
- 300 gbrodo vegetale (o acqua + dado)
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaiofarina di riso (o maizena)
- q.b.sale/pepe/spezie a piacere
Preparazione
1 – Prima di tutto sbucciamo la mela, e teniamone da parte metà per la decorazione. Mentre l’altra metà, tagliamola a pezzetti.
2 – Facciamo appassire per qualche minuto la cipolla tritata in un dito d’acqua. Aggiungiamo ora il sedano ed il finocchio tagliati a listarelle, 1/2 mela, sale/pepe e spezie a piacere, e facciamo insaporire per una decina di minuti.
3 – Versiamo ora il brodo, portiamo a bollore, e facciamo cuocere per circa 15 minuti.
Se volete una versione più densa e cremosa, possiamo aggiungere a fine cottura il cucchiaio di farina di riso o maizena, mescolando bene per far sciogliere il tutto (opzionale).
4 – Ora frulliamo la nostra zuppa fino a raggiungere una consistenza vellutata, aggiustiamo di sale/pepe e spezie a piacere se occorre, condiamo con un filo d’olio extravergine d’oliva, decoriamo con le fettine di mela tenute da parte… ed ecco che la nostra Vellutata di finocchi sedano e mela è pronta per essere servita nelle nostre tavole!!
Seguitemiiii !!!
Se volete rimanere aggiornati con le ultime ricette, e prendere spunto dai miei pasti per una dieta sana e bilanciata, ma senza rinunciare al gusto… seguitemi anche su Instagram al seguente link https://www.instagram.com/volersi_bene_mangiando/?hl=it
Volete qualche altra idea per primi piatti light ma gustosi?
Curiosate nel sito, potete trovare tanti spunti per creare primi piatti sani, leggeri.. ma comunque senza rinunciare al gusto! Ecco qui il link diretto https://blog.giallozafferano.it/volersibenemangiando/category/primi-piatti/