PANDOLCE GENOVESE BASSO, con lievito per dolci, ricetta facile e veloce, dolce natalizio, canditi, pinoli, profumato, ottimo anche a merenda dolce tradizionale genovese.
Pandolce genovese basso ricetta facile e veloce
Non conoscevo la ricetta del pandolce genovese, ne ho sempre sentito parlare ma non l’avevo mai fatto, è semplicissima, scavando in rete ho notato che esistono due versioni, uno pandolce con lievito di birra, alto, e uno con lievito per dolci, basso, mentre il resto degli ingredienti base è più o meno lo stesso per tutti e due.
Purtroppo ho dimenticato di comprare l’uvetta per cui ho ripiegato sulle mandorle e avevo pochissimi pinoli che ho utilizzato per la decorazione mentre nell’impasto ho messo la sapa tipo vino cotto al posto del marsala, sperando che non mi lincino i genovesi comunque questo pandolce genovese è davvero ottimo e ho indicato nella ricetta le mie modifiche.
Ritorna l’appuntamento con l’Italia nel piatto, oggi ci scambiamo le ricette regionali una cosa molto carina, io ho scelto il pandolce genovese QUI la ricetta originale di Emilia che ho un po’ modificato, mentre l’altra Emilia ha fatto le mie ciambelline all’arancia.
Seguimi in cucina oggi c’è il pandolce genovese.
Recipe Type: Dessert
Cuisine: Italian
Author: Vickyart
Prep time: 15 mins
Cook time: 60 mins
Total time: 1 hour 15 mins
Serves: 12
Pandolce genovese basso ricetta facile e veloce
Ingredienti:
P.s. io ho fatto metà dose i tempi di cottura si sono ridotti a circa 30-40 min
500 g di farina 00
200 g di zucchero
130 g di burro
1 uovo
100 g di gocce di cioccolato (sostituiscono l’uvetta)
50 g di mandorle pelate (sostituiscono i pinoli)
una manciata di pinoli per la decorazione
50 g fra cedri e scorzette canditi
1 limone non trattato
1 bustina di lievito
50 ml di sapa (mosto) (sostituiscono il marsala)
50 ml di latte
1 pizzico di sale
Pandolce genovese basso ricetta facile e veloce
QUI ALTRE RICETTE
Segui le ricette di Arte in Cucina anche su Telegram sul canale telegram.me/arteincucina
QUI SE VUOI SEGUIRMI SULLA PAGINA FACEBOOK
Procedimento:
- P.s. se volete realizzare il pandolce alto, sostituite all’impasto il lievito per dolci con lievito di birra, date la forma e lasciate lievitare un paio di ore prima di infornare.
- Mescolate la farina, lo zucchero, il lievito, il sale, la scorza grattugiata del limone, le mandorle, gocce di cioccolato e i canditi.
- Unite il burro sciolto, l’uovo, la sapa per me, il latte e 2 cucchiaini di succo di limone.
- Lavorate la pasta fino ad avere un composto morbido non appiccicoso tipo una pasta frolla.
Formate una torta alta più o meno 3-4 cm e mettetela sulla placca ricoperta da carta forno. - Accendete il forno a 180° portate a temperatura e cuocete circa 1 ora, fate prova stecchino.
- Lasciate raffreddare e servite.
- Bon appétit..
QUI con cioccolato
QUI VERSIONE CLASSICA
Se ti piacciono le mie ricette clicca MI PIACE sulla mia pagina grazieee!
Tutti i miei dolci di Natale QUI
anch’io ne ho sentito parlare ma non ho mai provato a farlo!!dev’essere buono vero?
ciao vicky…buon we
conosco bene questo dolce, abitando in basso piemonte da noi si usa abitualmente questo dolce che proviene dalla vicinissima liguria.
strepitoso!
buone feste
Splendido Vicky!!!! Bravissima !!! Un abbraccio
Ma bravissima!! ottime le tue varianti alla ricetta originale, l’hai resa più tua!
splendida presentazione davvero!
BRAVISSIMA! un bacione
anche io ne ho sentito parlare ma non l’ho mai assaggiato, sembra molto molto buono, a presto
Non l’ho mai mangiata. E con uvetta o cioccolata secondo me è buona in ogni caso!!! Buon Natale Vicky!!!
Ne sforni una meglio dell’altra!
Lo mangio e lo faccio, mi piacciono le tue modifiche e ho deciso di provarle 🙂
Un bacio e buon fine settimana
Bravissima Vicky, l’aspetto è proprio quello del nostro pandolce e le tue modifiche non lo disturbano per niente! Ti auguro un buonissimo natale, a presto
e’ buonissimo! io l’ho mangiato qualche volta ed e’ un dolce ch emi piace molto! Complimenti e’ venuto proprio bene!! baci e buona notte
che buono! ti è venuto benissimo!
Come sono felice di trovare questa ricetta!
Sono stata a Genova recentemente e le vetrine erano tutte piene di questo dolce, naturalmente cercavo anche io una ricetta da provare e con questa mi sento sul sicuro!
Auguri di buone feste di cuore
loredana
L’aspetto mette davvero voglia di provare a rifarlo. Ti è venuto davvero molto bene.
Io le uvette le avrei comunque tolte perché non mi piacciono… 🙂 quindi per me è perfetto così!
Ti faccio tantissimi Auguri per delle splendide Feste!
che meraviglia, complimenti e buone feste
posso chiederti che tipo di farina hai usato , vorrei provare a farlo domani . grazie
farina 00 per dolci! 🙂 è ottimo!
grazie per la risposta , io non uso 00 per questo ti ho chiesto , comunque adesso è in forno ed ho usato la 0 , tra un po’ ti diro’ il risultato !!! 🙂
ok perfetto allora 🙂 com’è andata?
ah , meraviglia ! perfetto anche con farina 0 , diventera’ il mio pandolce, l’ho appena assaggiato , una delizia !!! grazie
bene!!! mi fa piacere!
Da buon ligure e pasticciere dico che alla ricetta manca l’ aroma di “fiori d’ arancio” che è la caratteristica principale e per quello che ne so io la scorza di limone non ci va.
neppure il succo di limone mentre mancano anche, ma sono facoltativi, i semi di finocchio
grazie Corrado per la precisazione!