E’ proprio vero che la frutta estiva è la più buona. In inverno abbiamo mele, arance, kiwi e cachi che sono molto buoni ma l’estate fragole, ciliegie, meloni,pesche, anguria, susine e tante altre varietà riempiono le nostre tavole. E’ anche vero che ormai nei grandi supermercati si trovano tutti i tipi di frutta praticamente tutto l’anno ma credo che seguire la stagionalità degli alimenti sia meglio. Per fortuna esistono le conserve , abbiamo imparato a conservare un po’ di tutto e quindi, se vogliamo portare un po’ di estate in una grigia giornata invernale, prepariamo delle ottime susine sciroppate o della confettura di anguria .
Se la mia ricetta ti piace puoi seguirmi su facebook , su instagram , su pinterest e su tiktok e magari condividere le mie ricette!
Se non vuoi perdere nessuna ricetta iscriviti al mio canale telegram in cucina con una riccia.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Metodo di cotturaBollitura
Ingredienti per le susine sciroppate
- 1.5 kgsusine
- 500 mlacqua
- 225 gzucchero
Preparazione
Per prima cosa è molto importante che i vasetti siano ben puliti e sterilizzati, potete utilizzare anche dei vasetti di recupero, non occorre che li compriate nuovi ma devono essere sterilizzati molto semplicemente facendoli bollire in abbondante acqua per 5 minuti. Dopo che avranno bollito li togliamo dall’acqua facendo attenzione a non scottarci e li posizioniamo a testa in giù sopra un canovaccio pulito per farli sgocciolare.
Procediamo con la preparazione delle susine. Come i vasetti anche le susine devono essere pulite quindi le laviamo con acqua e bicarbonato e le sciacquiamo abbondantemente sotto acqua corrente e le mettiamo in un contenitore a scolare.
Tagliamo le susine a metà oppure in quattro come preferite, io consiglio in quattro parti sia per la praticità nel metterli nei vasetti e sia per quando dobbiamo mangiarle.
Ora che le susine sono pronte possiamo preparare lo sciroppo, in realtà potete prepararlo anche prima, la sequenza non è obbligatoria.
In una pentola versiamo l’acqua con lo zucchero , mettiamo sul fuoco e facciamo sciogliere lo zucchero senza però far bollire l’acqua.
Passiamo a riempire e vasetti con la frutta. Prendiamo un pezzetto di susina alla volta e adagiamolo nel vasetto cercando di riempire ogni spazio disponibile spingendo ogni tanto le susine verso il fondo per comprimere ma senza schiacciarle o romperle. Arriviamo a riempire fino a mezzo centimetro dal bordo.
Con un mestolo versiamo lo sciroppo ottenuto precedentemente nei vasetti fino a coprire tutte le susine e arriviamo fino a mezzo centimetro dal bordo anche con lo sciroppo.
Chiudiamo i vasetti con i tappi, stringiamo il più possibile per evitare che si aprano e entri dell’acqua durante la bollitura. Disponiamo i vasetti in una pentola capiente con un canovaccio avendo accortezza di far capitare la stoffa tra i vasetti in modo che non sbattano tra di loro e riempiamo di acqua fino a coprire e vasetti.
Accendiamo il fuoco e portiamo a bollore, facciamo bollire i vasetti per cinque minuti dopodiché togliamoli dall’acqua facendo attenzione a non scottarci (io li ho alzati con una schiumaiola e presi con uno strofinaccio) e disponiamoli su un piano. Dopo un po’ si sentirà il click del sottovuoto e i nostri vasetti di susine sciroppate sono pronti.
Una Riccia consiglia
Se mentre tagliate le susine vi dovessero capitare alcune rovinate solo da una parte oppure leggermente macchiate quindi con parti che possono essere eliminate e il restante della frutta può essere utilizzato non buttatele ma realizzate una buonissima confettura di susine.