Dopo avervi proposto lo smoothie alla banana al cacao, vi invito a provare anche lo smoothie al melone e cocco.
Devo dire, che per la preparazione di questa delizia rinfrescante, sono stata ispirata dai miei gusti preferiti del gelato.
Assaporare lo smoothie al melone e cocco bello ghiacciato è come gustare un gelato, togliendovi così la voglia di dolce con poche calorie!
La merenda ideale di questi pomeriggi caldi estivi, apportando ristoro e gusto al nostro organismo.
Per lo smoothie al melone e cocco ho utilizzato il melone cantalupi dalla polpa piuttosto soda dal colore arancio salmonato.
Succoso e dolce al punto giusto, da non ritenere opportuno l’aggiunta di zucchero nella bevanda.
Il melone cantalupo, è composto principalmente dal 90% di acqua ed ha un basso indice calorico all’incirca 35kcal per 100 gr.
Contiene una buona quantità di vitamine C e A , ricco di betacarotene, fonte alimentare di diversi vegetali di colore giallo-rosso-arancione ma anche verdure a foglie verdi.
Prezioso alleato per la salute della vista, pelle e del nostro sistema immunitario.
Ha proprietà fotoprotettive,
cioè protegge la pelle durante l’esposizione al sole, per questo motivo, molte creme solari contengono il betacarotene.
Maggior motivo, per prepararvi uno smoothie al melone e cocco e portarvelo in spiaggia, sorseggiandolo in assoluto relax.

- Porzioni1
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gdi melone
- 100 mldi latte di cocco
- q.b.di farina di cocco
Strumenti
- Frullatore / Mixer
Preparazione dello smoothie al cocco e melone
Pesiamo le fette di melone al netto della buccia e le tagliamo a piccoli pezzi.
Mettiamoli in un contenitore con tappo e conserviamo in freezer per 3 ore.
Trascorso il tempo, versiamo il latte di cocco nel boccale del frullatore ed inseriamo i pezzi di melone.
Frulliamo fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Versiamo nel bicchiere e decoriamo con della farina di cocco.
Se la mia ricetta ti è piaciuta, non andar via senza lasciarmi un voto. Clicca sulle stelline per esprimere il tuo indice di gradimento. Dai un occhiata alla mia pagina del blog cliccando qui, potresti trovare qualche altra ricetta interessante! Se vuoi essere aggiornato sulle mie ricette, puoi seguire la mia pagina facebook .