Pubblicità

SEPPIE RIPIENE al pomodoro

Le SEPPIE RIPIENE al pomodoro sono un secondo piatto facilissimo da preparare, soprattutto se riuscite a trovare in pescheria le seppie già pulite (eheh, facile eh?). Il ripieno è delizioso, ho usato mollica di pane, la testa e i tentacoli delle seppie e un po’ di pomodoro. La cottura è in padella, con del pomodoro ma se preferite potete farle in bianco sfumandole con del vino bianco, semplici e gustose. Ora non vi resta che leggere la ricetta delle seppie ripiene, fatemi sapere se vi sono piaciute. A presto 🙂

Pubblicità




ricetta seppie ripiene al pomodoro ricetta calamari teneri gustosi in padella
  • Preparazione: 30 Minuti
  • Cottura: 20 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 4 persone
  • Costo: Medio
Pubblicità

Ingredienti

  • 4 seppie
  • 400 g passata di pomodoro
  • 200 g mollica di pane raffermo
  • 1 ciuffo Prezzemolo
  • 1 spicchio Aglio
  • q.b. Sale fino
  • q.b. Olio di oliva
  • q.b. vino bianco secco

Preparazione

  1. Per preparare le SEPPIE RIPIENE al pomodoro pulite innanzitutto le seppie.

  2. Staccate la testa e i tentacoli e teneteli da parte.

  3. Eliminate la sacca di inchiostro (il famoso “nero di seppia”).

     

  4. Pubblicità
  5. Lavatele sotto acqua corrente.

  6. Sminuzzate i tentacoli e la testa delle seppie.

  7. In una padella fate soffriggere l’aglio con dell’olio di oliva.

  8. Pubblicità
  9. Eliminate l’aglio.

  10. Aggiungete il trito di teste e tentacoli.

  11. Fateli rosolare per qualche minuto.

  12. Pubblicità
  13. Aggiungete qualche cucchiaio di passata di pomodoro.

  14. Unite il prezzemolo tritato e salate.

  15. A parte tritate la mollica di pane in un mixer.

  16. Pubblicità
  17. Fate raffreddare il ripieno.

  18. Aggiungetelo al pane raffermo e mescolate.

  19. Riempite le seppie con una sacca da pasticcere o un cucchiaio.

  20. Pubblicità
  21. Chiudetele con uno stuzzicadenti o cucendole con del cotone.

  22. Fate scaldare un po’ di olio in una padella.

  23. Aggiungete le seppie.

  24. Pubblicità
  25. Fatele rosolare un paio di minuti.

  26. Sfumate con del vino bianco secco.

  27. Unite la passata di pomodoro (o la polpa).

  28. Pubblicità
  29. Salate secondo i vostri gusti e ultimate la cottura.

Consigli

Se volete prepararle “in bianco” sarà sufficiente sfumarle con del vino bianco e coprirle con un coperchio fino ad ultimare la cottura.

SEGUIMI SU FACEBOOK 🙂 clicca MI PIACE

4,5 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.