Torta soffice con farina di mandorle facilissima e super profumata: oggi vi porto in cucina con me per preparare una torta soffice con farina di mandorle che vi conquisterà al primo morso! È una ricetta davvero semplice e veloce, ma dal risultato sorprendente: una torta alta, morbida e profumata che sa di casa e di dolcezza. Io la preparo spesso la domenica mattina, quando voglio coccolare la mia famiglia con un dolce genuino che profuma tutta la cucina.
Questa torta con farina di mandorle piace a tutti: i bambini la adorano perché resta umida e delicata, gli amici a cena la apprezzano perché non è mai stucchevole, e anche chi non ama i dolci troppo elaborati la trova irresistibile. La farina di mandorle regala una morbidezza unica, e gli ingredienti sono quelli che abbiamo già in dispensa: uova, zucchero, burro, latte e un po’ di vaniglia.
Io la cuocio in forno, ma potete adattarla facilmente anche per uno stampo più piccolo o per farne dei muffin monoporzione: stessa ricetta, stessa bontà! Insomma, la torta soffice con farina di mandorle è una ricetta furba, semplice, e perfetta per ogni occasione.
- Torta salata di Verdure: semplice, gustosa e salva-cena!
- Torta alla Menta Soffice e Profumata: pronta in 10 minuti, anche col Bimby
- Torta Ricotta e Cioccolato Cremosa: il Dolce Facile che Cuoci in Friggitrice ad Aria!
- Torta Soffice alle Fragole con solo 10 minuti di preparazione: soffice, profumata e perfetta per ogni occasione!

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo10 Giorni
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la torta di mandorle
La magia di questa ricetta è che bastano pochi ingredienti genuini, spesso già in dispensa.
Ecco cosa serve per la nostra torta soffice con farina di mandorle.
Cosa occorre per preparare la torta di mandorle
Strumenti
Per preparare la torta soffice con farina di mandorle non servono strumenti particolari, solo quelli che tutte noi abbiamo già in cucina:
Passaggi
Il procedimento è davvero semplice: pochi passaggi chiari e veloci che vi porteranno a una torta morbida, alta e profumatissima.
Seguitemi passo passo!
Procedimento per la torta di mandorle
Preparazione passo passo
1. Montare le uova
In una ciotola rompete 2 uova, aggiungete 150 g di zucchero e qualche goccia di estratto di vaniglia. Montate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
foto torta-mandorle-step1

2. Aggiungere i liquidi
Incorporate 150 g di burro fuso ormai tiepido e 130 ml di latte a temperatura ambiente. Mescolate bene.
3. Unire la farina di mandorle
Aggiungete 100 g di farina di mandorle e amalgamate fino ad avere un impasto uniforme.
(foto: torta-mandorle-step2

4. Setacciare e unire la farina
Unite 200 g di farina 00 e 16 g di lievito per dolci, setacciati insieme. Mescolate fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.

5. Versare e cuocere
Versate l’impasto in una teglia da 24 cm rivestita con carta forno o imburrata e infarinata. Cuocete a 170° in forno ventilato per 35-40 minuti (oppure 180° statico), verificando con la prova stecchino.
foto: torta-mandorle-step4

Una volta cotta, lasciate raffreddare la torta con farina di mandorle, quindi spolverizzatela con zucchero a velo.
foto torta-mandorle-step5
Varianti e Consigli
Potete sostituire parte della farina 00 con farina integrale per una versione più rustica.
Aggiungete scorza di limone o arancia grattugiata per un profumo agrumato.
Per una variante golosa, inserite nell’impasto gocce di cioccolato fondente.
Se volete renderla più leggera, sostituite il burro con 100 ml di olio di semi.
Potete usare lo stesso impasto per fare dei muffin monoporzione: riducete la cottura a 20-25 minuti.

Torta soffice con farina di mandorle: ricetta facile e profumata
FAQ (Domande e Risposte)
Quando si prepara una nuova ricetta, sorgono sempre mille dubbi: dalla cottura, alle sostituzioni, fino ai trucchi per renderla ancora più soffice. Ho raccolto qui le domande più comuni sulla torta soffice con farina di mandorle, con risposte semplici e utili.
1. Posso sostituire la farina di mandorle con un’altra farina?
Sì, puoi usare farina di nocciole o di pistacchi per variare il sapore. Se non hai farine di frutta secca, puoi frullare mandorle intere spellate.
2. Posso usare l’olio al posto del burro?
Certamente! Sostituisci i 150 g di burro con 100 ml di olio di semi leggero. La torta resterà soffice e più leggera.
3. Quanto si conserva la torta con farina di mandorle?
Se conservata sotto una campana per dolci, resta morbida per 3-4 giorni. Puoi anche congelarla a fette e scaldarla al bisogno.
4. Come faccio a sapere se la torta è cotta?
Il trucco è la prova stecchino: inseriscilo al centro della torta, se esce asciutto è pronta.
5. Posso renderla più golosa?
Certo! Aggiungi gocce di cioccolato nell’impasto oppure farciscila con marmellata o crema pasticcera dopo la cottura.
La torta soffice con farina di mandorle è una di quelle ricette semplici che non deludono mai: facile da fare, economica e perfetta in ogni stagione. Morbida, profumata e sempre pronta ad accompagnare colazioni e merende in famiglia.
Seguimi su FACEBOOK e su INSTAGRAM e su VIEDEO TUTORIAL SU YOUTUBE per non perdere le nuove ricette
Se ti piace pinnare non perderti le ricette fotografate su PINTEREST!
PER TORNARE ALLA HOME CLICCA QUI !
Non lasciatevi scappare questa ricetta: salvate l’articolo e provate subito la torta con farina di mandorle. Vi assicuro che diventerà una delle vostre preferite!
Dosi variate per porzioni