Pubblicità

Pasta con pomodorini e melanzane fritte

La pasta con i pomodorini e le melanzane fritte è un primo piatto di stagione molto gustoso e sfizioso ma può andar bene sempre. Questo primo si prepara in modo semplice e veloce. In meno di 30 minuti portate in tavola qualcosa di veramente gustoso. Con l’aggiunta di basilico fresco e un pizzico di peperoncino il piatto diventa molto più carico… e poi la scarpetta è d’obbligo! Prepariamolo insieme questa ricetta se vi va!

  • DifficoltàMolto facile
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Porzioni4
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

380 g pasta( in questo caso mezzo rigatoni )
600 g pomodorini
1 melanzana
1 spicchio aglio
4 foglie basilico fresco
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale fino
30 g formaggio grattugiato ( Grana Padano )
q.b. pepe nero
q.b. olio di semi di girasole per friggere
1 peperoncino

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Per prima cosa lavare sia i pomodorini che la melanzana. Asciugare i pomodorini tagliarli a metà e privarli dei semi.

In una padella versare un po’ di olio, uno spicchio di aglio e un po’ di peperoncino. Far rosolare il tutto per qualche secondo e aggiungere i pomodorini tagliati e il basilico fresco. Aggiustare di sale e lasciar cuocere per circa 15 minuti a fiamma moderata mescolando di tanto in tanto.

Asciugare la melanzana e tagliarla a cubetti, friggere in abbondante olio caldo i cubetti di melanzane. Una volta dorati estrarli dall’olio e adagiarli in un piatto con carta assorbente. Quando il sugo sarà arrivato a cottura versare i cubetti di melanzane, aggiustare di sale, mescolare e spegnere il fuoco.

Nel frattempo lessare la pasta in abbondante acqua salata, in questo caso i mezzi rigatoni. Quando la pasta sarà al dente scolare e amalgamare a fiamma alta con un po’ di acqua di cottura direttamente nella padella contenente il sugo. Aggiungere un po’ di basico, pepe e il formaggio grattugiato, mescolare il tutto, spegnere il fuoco. Servire.

Pubblicità

Ora la pasta è pronta per essere gustata. Buon appetito!!!

Conservazione e consigli

Si consiglia di consumare la pasta appena pronta.

Si può aggiungere della provola anche affumicata se piace o della ricotta salata.

NOTE

Se vi è piaciuta la ricetta seguitemi sul mio blog:

– sulla mia pagina Facebook: Semplice cucinare con Giulia;

– su Instagram: @semplice_cucinare .

Se rifate le mie ricette inviatemi le vostre foto in privato e le inserirò nel mio Album Fatti da Voi sulla mia pagina Facebook.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Pubblicità