caffè alla valdostana .
Questa ricetta mi ricorda i tempi antichi,quando i miei genitori per 2 anni hanno gestito un rifugio.
Ero piccola(7/8 anni) ma ricordo che ogni tanto mio padre e gli altri operatori dopo una giornata di lavoro a preparare,sistemare le piste da sci si concedevano un caffè nella grolla dell’amicizia.
Perchè amicizia? Perchè chi non beve in compagnia o è un ladro o una spia 🙂
[banner size=”468X60″]
ingredienti:
- 4 tazzine di caffè bollente
- 4 bicchierini di grappa
- 8 cucchiaiate di zucchero bianco
- scorzette di limone ed arancia(la quantità è soggettiva ,se volete più o meno aromatizzare il caffè ,indicativamente scorza di 1 limone e 1 arancia)
- grolla valdostana
[banner size=”468X60″]
esecuzione: caffè alla valdostana
procuratevi la tipica grolla valdostana Versate nella coppa : il caffè bollente(ne lascerete in dietro solo una tazzina)aggiungete lo zucchero,le scorze d’arancio e limone.
Cospargete il bordo dell’apertura grolla con un pò di zucchero,bagnandolo con alcune gocce di grappa, e per ultimo versate l’ultima tazzina di caffè.
Date fuoco al liquido nella grolla,e facendo attenzione mescolate con un lungo cucchiaio(vi consiglio un mestolo sottile) ,lasciate bruciare i fumi dell’alcool.
Il caffè sarà pronto quando lo zucchero sul bordo sarà caramellato.
A questo punto verrà appoggiato il coperchio alla base della grolla in modo da spegnere il fuoco all’interno della stessa.
Gli amici berranno dai beccucci e lo faranno passandosi la grolla in senso antiorario.
una curiosità:
la grolla valdostana non va mai lavata con acqua,ma va risciacquata con caffè amaro.
[banner]
Molto interessante, mi segno la ricetta, grazie!!
provala e mi raccomando segui la tradizione: passarsi la grolla in senso antiorario.Ciao simo.ps grazie che sei passato