Le albicocche sono un altro frutto che nel nostro orto abbonda sempre; fortunatamente ci sono due alberelli che ogni anno ci regalano tanta e tanta frutta non trattata ideale da trasformare in deliziosa confettura. Ogni anno ne preparo qualche vasetto, un po’ tradizionale ed un po’ speziata, ideale per accompagnare con i formaggi molto stagionati come il pecorino o il formaggio di Fossa o addirittura con il gorgonzola dolce. Se volete evitare le spezie potete seguire le stesse dosi senza inserirle. Vediamo insieme come preparare la confettura di albicocche e cannella, buona sempre con i dolci o salati.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la confettura di albicocche e cannella
- 500 galbicocche (pulite dal nocciolo)
- 80 gzucchero
- 1 cucchiaiosucco di limone
- 1 cucchiainocannella in polvere
- q.b.noce moscata
- q.b.pepe
Strumenti
- 1 Ciotola
- 1 Casseruola dai bordi alti
- 2 Vasetti
Preparazione della confettura di albicocche e cannella
Preparate 500 g di albicocche pesate senza il nocciolo e gli scarti. Se le albicocche sono biologiche potete lasciare la buccia. Versare in una ciotola con lo zucchero, il limone e le spezie.
Lasciar macerare in frigorifero per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo necessario versare tutto il composto in una casseruola a bordi alti e cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti o comunque finché non si sarà addensata.
Fare la prova del piattino per verificare che sia pronta (versare un po’ di confettura sul piattino e se scivola via molto lentamente è pronta).
Travasare nei vasetti precedentemente lavati e sterilizzati (se vuoi conoscere il processo di sterilizzazione dei vasetti clicca qui). Chiudere il tappo e rovesciare per permettere il sottovuoto. Mi raccomando la confettura deve essere ancora bollente.
La vostra confettura di albicocche e cannella è pronta per deliziarvi.
Realizza in casa le mie ricette e mandami una foto del piatto finito sulla mia pagina Facebook cliccando qui. Se hai bisogno di consigli o di un parere non esitare a contattarmi, risponderò con piacere. E ricorda … mettici il cuore!