Gli Spaghetti con il brodo del pesce rappresentano un primo piatto succulento, tipico della tradizione siciliana, si prepara con dei pesci da brodo, scorfani e fagiani soprattutto, il tutto condito con pomodori pelati, pomodori ciliegino. Anche se il nome del piatto vi può trarre in inganno, nonostante si prepari con il brodo (e la polpa) dei pesci, la pasta che si utilizza sono gli spaghetti! Una bontà unica, un piatto salutare che potrete far gustare anche ai più piccoli.
Seguite la ricetta degli Spaghetti con il brodo del pesce passo dopo passo e, se vi è piaciuta, condividetela.
Intanto io vi aspetto nella mia pagina Facebook di Sale & Zucchero.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni5 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 3scorfani
- 3fagiani
- 1 spicchioaglio
- Mezzacipolla bianca
- Mezzopeperoncino
- 200 gpomodori pelati
- 20pomodorini ciliegino
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1 ciuffoprezzemolo tritato
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
- 50 mlvino bianco
- 500 gspaghetti
Preparazione
Pulite accuratamente i pesci da brodo, sia i fagiani che gli scorfani. Fate attenzione alle spine, vi consiglio di utilizzare un doppio paio di guanti in lattice.
In una casseruola fate un soffritto a base di olio extravergine di oliva, 3 cucchiai, mezza cipolla bianca tritata finemente, uno spicchio di aglio e mezzo peperoncino.
Quando la cipolla sarà ben dorata unite i pomodori pelati, i pomodorini ciliegino tagliati a metà, mezza quantità del prezzemolo fresco tritato. Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere a fiamma moderata per 10 minuti, il condimento dovrà raggiungere il bollore.
A questo punto unite i pesci ben puliti, sfumate con il vino bianco, aggiungete le foglie di alloro, un cucchiaio di olio extravergine di oliva e fate cuocere per 15 minuti coprendo con un coperchio.
Terminata la cottura fate raffreddare i pesci, uscendoli possibilmente dalla casseruola per fare prima.
Pubblicità A questo punto spinate i pesci, cercando di eliminare tutte le spine, anche le più piccole. Mettete la polpa dei pesci nuovamente nella casseruola con il condimento.
Nel frattempo fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Colateli al dente e conditeli con 2 mestoli del condimento preparato.
Spadellate gli spaghetti con il condimento e lasciate mantecare per qualche minuto.
Servite e completate ciascun piatte con il condimento rimanente. Servite subito e buon appetito.
Prova anche…
Non solo ricette, non solo cucina ma anche tantissimi consigli e rimedi utilissimi!
Dai un'occhiata alla sezione dedicata, CLICCA QUI !!!