Pubblicità

Tiramisù con le uova cotte (ricetta bimby) e senza

tiramisu

Tiramisù con le uova cotte (ricetta bimby).
Tiramisù con le uova cotte (Ricetta Bimby)
Il tiramisù è un meraviglioso dolce al cucchiaio, unico e goloso, che porta felicità a tutti quando viene servito a tavola. Ma come prepararlo in modo sicuro, considerando che la ricetta tradizionale prevede l’uso di uova crude? La soluzione è semplice: cuocere le uova!
Perché cuocere le uova?
La cottura delle uova elimina il rischio di contaminazione batterica, rendendo il tiramisù sicuro per tutti, compresi bambini, anziani e donne in gravidanza. Questo metodo è un’ottima alternativa all’uso di uova pastorizzate, soprattutto se non le abbiamo a disposizione.
Come preparare il Tiramisù con uova cotte usando il Bimby
Ho sperimentato questa versione sicura del tiramisù utilizzando il Bimby, un elettrodomestico versatile che semplifica notevolmente il processo di preparazione.
Sei curioso di scoprire come realizzare questo delizioso dessert? Continua a leggere per la ricetta dettagliata!
Con questa ricetta, potrai gustare un tiramisù delizioso e sicuro, preparato con l’aiuto del tuo fidato Bimby.

VEDI ANCHE

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Porzioni10 porzioni
  • Metodo di cotturaAltro
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti tiramisù con le uova cotte (ricetta bimby)

INGREDIENTI

250 g mascarpone
caffè (2 moka da 6 circa)
savoiardi (o pavesini 1 pacco)
cacao amaro in polvere (per guarnire)
80 g zucchero
g uova ( 4 fresche intere)
351,26 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 351,26 (Kcal)
  • Carboidrati 34,05 (g) di cui Zuccheri 14,09 (g)
  • Proteine 9,73 (g)
  • Grassi 18,91 (g) di cui saturi 7,64 (g)di cui insaturi 2,36 (g)
  • Fibre 13,96 (g)
  • Sodio 74,94 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 198 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti Tiramisù con le uova cotte (ricetta bimby)

STRUMENTI

Robot da cucina Bimby
Pubblicità

Preparazione tiramisù con le uova cotte (ricetta bimby)

PREPARAZIONE CON IL BIMBY

Preparazione

1. Pastorizzare le uova

1.Inserire le uova e lo zucchero nel boccale del Bimby.

2. Avviare per 10 minuti a 80°C, velocità 3, con la farfalla inserita.

3. Trasferire il composto in una ciotola e lasciarlo intiepidire per almeno 5 minuti.

2. Preparare la crema 1. Senza lavare il boccale, inserire la farfalla e il mascarpone.

2. Mescolare per 1 minuto a velocità 3 per non smontare il mascarpone.

3. Aggiungere la crema di uova pastorizzate e mescolare per altri 30 secondi a velocità 3.

3. Preparare il caffè 1. Preparare 2 moka di caffè.

2. Versarlo in una terrina con un po’ di zucchero.

3. Lasciarlo intiepidire.

4. Assemblare il tiramisù

1. Inzuppare leggermente i savoiardi nel caffè (attenzione a non bagnarli troppo).

2. In una terrina dai bordi alti, alternare strati di savoiardi inzuppati e crema.

3. Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti.

4. Spolverizzare la superficie con cacao amaro.

5. Raffreddare e servire 1. Lasciare raffreddare in frigorifero per almeno tre ore.

2. Servire e gustare!

Consigli – Per un risultato ottimale, assicuratevi che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente prima di iniziare. – La consistenza perfetta si ottiene con un equilibrio tra savoiardi ben inzuppati ma non troppo bagnati. – Per un tocco in più, potete aggiungere scaglie di cioccolato fondente tra gli strati. Con questa ricetta, potrete gustare un tiramisù delizioso e sicuro, preparato con l’aiuto del vostro fidato Bimby. La pastorizzazione delle uova garantisce un dessert privo di rischi, mantenendo intatto il sapore autentico del tiramisù. Buon appetito!

ISTRUZIONI PER PASTORIZZARE LE UOVA IN MODO TRADIZIONALE

Ricetta: Tiramisù con Uova Cotte

Preparazione:
Preparazione della crema:
In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero usando delle fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Mettete la ciotola a bagnomaria e cuocete il composto, mescolando costantemente, fino a quando si addensa.
Una volta ottenuta una crema densa e liscia, rimuovete dal fuoco e lasciate raffreddare completamente.
Aggiunta del mascarpone:
Incorporate delicatamente il mascarpone alla crema di uova raffreddata, aggiungendolo a cucchiaiate.
Mescolate lentamente per evitare di smontare il composto.
Una volta pronta, mettete la crema in frigorifero per circa un’ora.
Assemblaggio del tiramisù:
In una pirofila, stendete uno strato sottile di crema sul fondo.
Immergete velocemente i savoiardi nel caffè e disponeteli sopra la crema.
Coprite i savoiardi con uno strato generoso di crema.
Ripetete l’operazione, alternando strati di savoiardi inzuppati e crema, fino a esaurimento degli ingredienti.
Raffreddamento:
Mettete il tiramisù in frigorifero per almeno tre ore.
Finitura e servizio:
Prima di servire, spolverizzate abbondantemente la superficie del tiramisù con cacao amaro in polvere.
Consigli:
Assicuratevi che la crema di uova sia completamente raffreddata prima di aggiungere il mascarpone.
L’immersione dei savoiardi nel caffè deve essere rapida per evitare che si ammollino troppo.
Il tempo di riposo in frigorifero è essenziale per permettere ai sapori di amalgamarsi e alla consistenza di diventare perfetta.
Buon appetito!

CONSIGLI E NOTE

Consigli:
Ecco alcune informazioni utili:
Sicurezza alimentare: L’uso di uova pastorizzate nel tiramisù è un’ottima scelta per la sicurezza alimentare. Le uova pastorizzate sono state sottoposte a un processo che elimina batteri dannosi come la salmonella, rendendo il dessert più sicuro da consumare, specialmente per categorie a rischio come bambini, anziani o donne in gravidanza.

Consistenza della crema: Quando si utilizzano uova pastorizzate, è importante prestare attenzione alla consistenza della crema. La grandezza delle uova può influenzare il risultato finale, quindi potrebbe essere necessario regolare leggermente le quantità per ottenere la consistenza desiderata.
Seguendo questi consigli, potrai preparare un delizioso tiramisù con uova pastorizzate, garantendo sia la sicurezza che il gusto di questo amato dessert italiano. Buon appetito!






SEGUIMI SUI SOCIAL

FACEBOOK

INSTAGRAM

PINTEREST

HOME

Domande frequenti

Perché usare uova cotte nel tiramisù?

Le uova cotte vengono utilizzate principalmente per ragioni di sicurezza alimentare. Cuocere le uova elimina il rischio di salmonella e rende il dessert sicuro per tutti, inclusi bambini, anziani e donne in gravidanza.

Come si cuociono le uova per il tiramisù?

Generalmente, si crea una crema pasticcera leggera (zabaione) cuocendo i tuorli d’uovo con zucchero a bagnomaria fino a raggiungere una temperatura sicura (circa 71°C). Questo processo pastorizza le uova mantenendo una consistenza cremosa.

Il tiramisù con uova cotte ha un sapore diverso da quello tradizionale?

Ci può essere una leggera differenza di sapore e consistenza, ma se preparato correttamente, il tiramisù con uova cotte può essere altrettanto delizioso. La cottura può conferire un sapore leggermente più “cotto” alla crema.

Quanto tempo si conserva il tiramisù con uova cotte?

Generalmente, il tiramisù con uova cotte può conservarsi in frigorifero per 3-4 giorni. La cottura delle uova può prolungare leggermente la durata di conservazione rispetto alla versione con uova crude.

Posso congelare il tiramisù con uova cotte?

Sì, è possibile congelare il tiramisù con uova cotte. Si conserva bene nel congelatore per circa 3 mesi. Assicurati di scongelarlo lentamente in frigorifero prima di servire.

4,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights