PEPERONATA CON PATATE

La peperonata con patate è un contorno classico della cucina italiana. Si tratta di un piatto sostanzioso e genuino che mi riporta un po’ indietro nel tempo: mia mamma la preparava spesso quando ero ancora a casa, soprattutto in estate quando si trovano di più i peperoni. E poi è ottima per accompagnare pietanze sia a base di carne che di pesce, ma se preparato in abbondanza può essere anche un piatto unico, secondo me. Inoltre l’esecuzione di questa ricetta è davvero molto semplice e richiede anche pochi ingredienti: vediamo allora insieme come si prepara.

peperonata con patate 2
  • DifficoltàBassa
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 2peperoni
  • 2patate grandi
  • 1 spicchiocipolla
  • 250 mlpassata di pomodoro
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.sale
  • q.b.origano secco

Strumenti

  • Padella

Preparazione della peperonata con patate

  1. Per prima cosa pelate le patate, lavatele e tagliatele a tocchetti. Poi, in una padella, fate soffriggere la cipolla in un po’ di olio extravergine di oliva. Quindi aggiungete nella padella le patate, poi versate la passata ed un bicchiere scarso di acqua: lasciate cuocere coperto a fiamma media. Nel frattempo lavate, tagliate i peperoni ed uniteli alle patate, coprite nuovamente e fate cuocere per circa 20 minuti aggiungendo acqua se necessario. A questo punto, insaporite con l’origano e lasciate cuocere ancora fin quando le patate non saranno molto morbide. Infine, spegnete la fiamma e servitela calda.

Note

Conservazione della peperonata con patate

Potete conservarla in frigo per circa 3 giorni in un contenitore ermetico e riscaldarla al microonde al momento di servirla.

Consigli

Se ti piace la mia cucina segui la mia pagina Facebook Ricette Facili & Felici oppure vai alla home per essere aggiornato sulle ultime ricette.

Ti è piaciuta questa ricetta? Allora prova anche i friggitelli al sugo.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.