Pubblicità

Peperonata al profumo di basilico

La peperonata è un piatto ricco di sapore, gusto e colore!
Si tratta di una pietanza molto semplice da preparare, nutriente e ricca di gusto che porterà una ventata di allegria e sapore sulla tavola.
In questa ricetta sarà impreziosita dalle cipolle rosse di Acquaviva, dal profumo accattivante del basilico e dalla freschezza dei pomodorini ciliegino.
Il risultato sarà un piatto cosi corposo, colorato, profumato e saporito che, anche se portato in tavola solo come semplice contorno, sarà protagonista indiscusso e … nessuno resisterà alla “scarpetta” !
Ma questa peperonata deliziosa è molto versatile e sarà perfetta anche come condimento per fragranti bruschette, per impreziosire il pollo o per condire la pasta (cliccate qui per la mia ricetta della pasta al forno).
Che stiamo aspettando!? Coloriamo le nostre tavole con un raggio di sole e prepariamola insieme!

peperonata
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 10 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 1cipolla rossa (di Acquaviva o Tropea)
  • 1 kgPeperoni (gialli e rossi)
  • 300 gPassata di pomodoro (meglio se di pomodori ciliegino)
  • 1 spicchioAglio
  • q.b.Basilico
  • q.b.Olio extravergine d’oliva
  • q.b.Sale
  • 80 gPomodorini ciliegino
Pubblicità

Preparazione

  1. Iniziamo la preparazione della peperonata lavando e sbucciando la cipolla.

    Tagliamola, dapprima a metà e poi a fettine.

    Prendiamo lo spicchio d’aglio (lasciando però uno strato di buccia) e schiacciamolo energicamente con il palmo della mano (otterremo cosi l’aglio in camicia).

  2. Laviamo i peperoni, eliminiamo il picciolo e tagliamoli a fettine, eliminando i semi ed i filamenti bianchi interni.

    Tagliamo poi ogni fettina a striscioline (non troppo sottili, ma dello spessore cdi circa 1 cm).

  3. In una capiente padella antiaderente scaldiamo un po d’olio assieme alla cipolla ed allo spicchio d’aglio.

    Rosoliamo il tutto a fiamma viva per qualche minuto.

  4. Pubblicità
  5. Possiamo, quindi, eliminare l’aglio ed unire i peperoni.

    Insaporiamoli con una presa di sale ed amalgamiamoli con la cipolla.

    Facciamoli rosolare per qualche minuto a fiamma viva.

    Copriamo poi con il coperchio e lasciamoli cuocere per circa 25 minuti a fuoco basso, girando di tanto in tanto.

  6. Trascorso questo tempo uniamo anche i pomodorini (tagliati a metà), la passata di pomodoro ed un bicchiere d’acqua.

  7. Insaporiamo con un pizzico di sale ed abbondante basilico spezzettato.

    Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti e lasciamo cuocere, a fuoco basso, sempre coprendo con il coperchio per altri 25 minuti, girando di tanto in tanto.

  8. Pubblicità
  9. Infine, eliminiamo il coperchio e terminiamo la cottura, per altri 10 minuti, a fiamma media e fino al raggiungimento di una consistenza corposa.

    Assaggiamo per verificare il grado di sapidità e nel caso aggiungiamo altro sale.

    La peperonata è pronta per essere servita ed avrà rilasciato in cottura un profumo semplicemente delizioso ed irresistibile.

  10. peperonata

    Impreziosiamola con altro basilico fresco e gustiamola tiepida o anche a temperatura ambiente. Se la lasciate riposare qualche ora avrà il tempo di insaporirsi ancora do più 😉

  11. peperonata

    La peperonata sarà perfetta come gustoso contorno, ma anche come condimento per le bruschette, per il pollo o per la pasta (cliccate qui).

    Scatenate la vostra fantasia e gustatela come più vi piace, il risultato sarà in ogni caso un succulento e profumatissimo successo!

  12. Pubblicità
  13. Se vi piacciono le mie ricette, venite a trovarmi sulla mia pagina

    Facebook (cliccando qui) ,

    su Instagram (cliccando qui),

    su Pinterest (cliccando qui)

    su YouTube (troverete il mio canale

    cliccando qui)  

    Scorrendo in fondo alla pagina troverete altre mie ricette consigliate

    Per tutte le altre ricette visitate il mio blog–> cliccando qui.

    Basterà sfogliare il menù e troverete tante ricette semplici e sfiziose.

    Sono a vostra disposizione per qualsiasi dubbio, domanda o chiarimento per cui non esitate a contattarmi.

    Isabella

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *