Pubblicità

Mousse di tonno

La MOUSSE DI TONNO è una preparazione base molto versatile che potrai utilizzare per creare tantissimi antipasti da servire in tavola in occasione di pranzi o cene con gli amici, ma con la quale potrai anche farcire sfiziosi stuzzichini da assaporare all’ora dell’aperitivo o durante un happy hour, accompagnati da un buon prosecco.

Con la mousse di tonno, se vuoi, puoi riempire dei voulevant e poi guarnirli con dei capperi e della maionese, oppure puoi spalmarla sopra a crostini di pane o tartine e accompagnarla con un pezzetto di uovo sodo; credo comunque che troverai altri mille modi di gustarla…

Questa mousse è anche perfetta come ripieno per una focaccia, magari abbinandola a qualche fetta di pomodoro fresco, mozzarella ed una foglia di insalata, un’ottima idea per una fresca merenda. Si può tenere in frigorifero per realizzare spuntini appetitosi ma velocissimi.

La realizzazione di questa crema di tonno è veramente elementare e richiede pochissimi minuti, non necessita di cottura, ma solamente di ingredienti di ottima qualità e di un frullatore ad immersione.

Si può anche conservare per qualche giorno in frigorifero

Sei pronto a cucinare insieme a me questa fantastica ricetta? Allora, continua a leggere e segui passo passo le istruzioni dei pochi passaggi che ti separano dalla realizzazione della mousse al tonno!!

Leggi anche la ricetta della mousse di salmone.

mousse di tonno
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzioni400 grammi di mousse
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 200 gTonno sott’olio
  • 70 mlPanna fresca liquida
  • 130 gPhiladelphia
  • q.b.Olio extravergine d’oliva
  • q.b.Sale
  • q.b.Pepe
  • 2Rametti di erba cipollina

Strumenti

  • 1 Frullatore / Mixer
Pubblicità

PREPARAZIONE DELLA MOUSSE DI TONNO

  1. 1. Come prima cosa, è importante mettere il tonno a sgocciolare in un colino per fare in modo che si liberi il più possibile dell’olio di conservazione.

  2. 2. Una volta che il tonno sarà ben sgocciolato, mettilo in un recipiente piuttosto lungo e stretto nel quale farai meno fatica a tritarlo con il frullatore ad immersione.

  3. 3. Aggiungi nel recipiente anche la panna liquida ed un pizzico di sale e di pepe, quindi con il frullatore ad immersione, inizia a trirare bene il tutto finemente fino ad ottenere una crema piuttosto liquida.

  4. Pubblicità
  5. 4. Metti la Philadelphia nel recipiente con la panna ed il tonno e sempre con il frullatore ad immersione frulla nuovamente il tutto.

  6. 5. Verifica la consistenza della mousse ed aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva che darà un tocco di sapore in più alla ricetta.

  7. 6. Sminuzza l’erba cipollina in pezzettini e poi cospargila sopra la tua mousse di tonno.

  8. Pubblicità
  9. 7. Aggiusta di sale e di pepe a tuo piacimento e poi potrai utilizzare la tua mousse di tonno per tutte le preparazioni che hai in mente.

VARIANTI DELLA MOUSSE DI TONNO

  1. Se vuoi, puoi sostituire la Philadelphia con la ricotta, a mio parere, però, in questo caso otteresti una crema eccessivamente dolciastra.

  2. Potresti utilizzare anche il mascarpone in sostituzione della Philadelphia però la tua mousse risulterà decisamente più colorica.

  3. Pubblicità
  4. Se vuoi potresti utilizzare solo la Philadelphia al posto di Philadelphia e panna.

  5. Puoi aggiungere alla tua mousse il succo di un limone.

  6. Se vuoi rendere molto più saporita la tua mousse, puoi aggiungere nella preparazione un’acciuga sott’olio avendo cura di farla sgocciolare dall’olio il più possibile.

  7. Pubblicità

CONSERVAZIONE DELLA MOUSSE DI TONNO

  1. La mousse al tonno si conserva in frigorifero per circa due giorni all’interno di una vaschetta in vetro per alimenti; naturalmente, però, è molto più saporita appena preparata.

    Questa mousse al tonno non è adatta ad essere congelata.

Consigli

Se vuoi, puoi aggiungere nella mousse al tonno qualche cappero per dare un sapore più deciso alla ricetta, oppure puoi tritare qualche foglia di prezzemolo insieme al tonno oppure puoi aggiungere qualche altra erba aromatica. BUON APPETITO!!!

Torna alla HOME PAGE per leggere tutte le ricette!!!

Ti piacciono le mie ricette? Allora, segui PIATTI PRONTI IN UN ATTIMO anche su Facebook per non perdere nessuna novità!!! CLICCA QUI e lascia il tuo LIKE!!! GRAZIE!!!

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.