Lo strudel di mele vegano è una proposta alternativa allo strudel di mele classico, sicuramente non uno dei dolci più leggeri che ci siano.
Confesso che non ho mai approfondito la ricetta classica, l’unica conoscenza che ho avuto dello strudel è stata sempre nei panni dell’assaggiatrice. Quindi ho cercato di ricrearla in base al ricordo di quei sapori e profumi che rendono questo uno dei dolci più buoni.
Nella mia personalizzazione ho optato per uno strudel arricchito con noci, con l’immancabile uvetta e il profumo dell’arancia. Nonostante sia un dolce privo di burro e uova, lo strudel risulta comunque profumato e goloso, ma al contempo leggero. La dolcezza dello strudel di mele vegano è attribuibile principalmente alle mele, solo 4 cucchiai di zucchero infatti sono impiegati in questa ricetta (omettendo l’esigua quantità di zucchero a velo di decorazione)!
Inoltre, lo strudel di mele senza uova e senza burro è anche piuttosto semplice e veloce da preparare: le mele, infatti, non vanno precotte, inoltre la pasta può essere preparata in anticipo (il giorno prima ad esempio).
- Preparazione: 40 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
per la pasta
-
150 g farina
-
60 g acqua
-
2 cucchiai olio extravergine di oliva
-
2 cucchiai Zucchero
-
1 pizzico Sale
per il ripieno
-
2 mele golden (non troppo grandi)
-
2 cucchiai Zucchero (colmi)
-
2 cucchiai succo di limone
-
1 cucchiaio uvetta sultanina
-
2 cucchiai pangrattato
-
1 arancia (solo la scorza grattugiata)
-
2-3 noci
per la decorazione
-
zucchero a velo
Preparazione
-
Cominciate la preparazione dello strudel di mele dalla pasta: in una ciotola ponete tutti gli ingredienti tranne l’acqua, poi unite quest’ultima a poco a poco e impastate fino a ottenere una palla omogenea. Regolatevi con l’acqua in base a quanta ne assorbe la pasta.
-
Coprite e fate riposare in frigo per almeno mezz’ora.
-
Sciacquate l’uvetta e ammollatela in acqua tiepida. Sbucciate le mele e tagliatele a dadini non più grandi di 1 cm di lato. Irrorate con succo di limone, unite lo zucchero, la scorza dell’arancia e mescolate. Aggiungete anche i gherigli di noci grossolanamente tritati con un coltello.
-
Stendete la pasta sottilissima su un piano infarinato. Potete a questo punto trasferire l’impasto su un canovaccio per facilitare l’arrotolamento. In ogni caso, questo strudel non è grandissimo, quindi si riesce ad arrotolare bene anche senza strofinaccio.
-
Spolverizzate la pasta con il pangrattato. Distribuite uniformemente il ripieno di mele e arrotolate lo strudel.
-
Chiudete bene facendo in modo che la chiusura della pasta vada in basso (bagnate leggermente la pasta per sigillare meglio). Sigillate anche i bordi.
-
Cuocete lo strudel di mele vegano in forno preriscaldato a 180° per circa mezz’ora. Sfornatelo e lasciatelo intiepidire.
-
Spolverizzate con zucchero a velo e servite tiepido o a temperatura ambiente.
BUONISSIMO! io ho modificato un po’ il ripieno e ho spennellato la superficie dello strudel con olio e sciroppo d’acero! davvero goloso!
Grazie mille Tina per aver provato la ricetta e per aver lasciato questo commento! Sono contenta che tu abbia apprezzato il dolce!