Il minestrone di ceci neri è una ricca zuppa di verdure che ha come protagonista questo legume piccolo e scuro, dalle tante proprietà benefiche. Fratelli dei ceci chiari, i ceci neri hanno tipicamente una forma più piccola, un sapore più aromatico e una consistenza che rimane più croccante con la cottura. A me piacciono molto, non solo perchè fanno benissimo, ma anche perchè sono molto saporiti e il loro colore insolito regala piacevoli contrasti cromatici alle pietanze. Questa ricetta ne è un esempio, infatti.
Il procedimento ricalca quello standard di ogni minestrone che si rispetti. Per preservare la consistenza delle verdure, le ho aggiunte poco alla volta, a seconda dei loro tempi di cottura. Sono partita da ceci neri già cotti, se desiderate realizzare questa ricetta a partire dai ceci secchi, calcolatene circa 70 g da tenere in ammollo per 12 ore; essi andranno poi cotti in pentola a pressione con una foglia di alloro.
Per insaporire ulteriormente questo minestrone di ceci neri ho aggiunto un pomodoro ramato che avevo in frigo. Notoriamente l’inverno non è decisamente la stagione dei pomodori, quindi potete impiegare della passata di pomodoro, oppure addirittura omettere questo ingrediente.
Questo minestrone saprà scaldarvi e saziarvi con gusto nelle giornate più fredde e, se volete, potete anche gustarlo con la pasta o con il riso.

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 2 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
150 g ceci neri (pesati cotti)
-
30 g cipolla
-
100 g coste
-
80 g cimette di cavolfiore
-
50 g verza
-
1 costa sedano
-
1 pomodoro ramato (oppure 3 cucchiai di passata di pomodoro)
-
2 cucchiai olio extravergine di oliva
-
1 cucchiaino prezzemolo tritato
-
brodo vegetale
-
Sale
-
Pepe
Preparazione
-
Pulite tutte le verdure riducendole in pezzetti. Tritate la cipolla e fatela appassire nell’olio, quindi unite il sedano e cuocete per 3 minuti.
-
Unite le coste e la verza e proseguite la cottura per 10 minuti. Bagnate con brodo vegetale quando occorre.
-
Aggiungete il cavolfiore e i ceci neri, fateli insaporire, poi continuate a cuocere per altri 5 minuti, coprendo a filo con il brodo. Versate il pomodoro a dadini, o la passata e lasciate cuocere per 5 minuti.
-
A fine cottura profumate con il prezzemolo tritato e aggiustate eventualmente di sale. Completate con una macinata di pepe e servite.
Note
- Potete preparare il minestrone in anticipo e conservarlo in frigo per 3 giorni.
Ti piacciono le mie ricette e vuoi essere sempre aggiornato? Clicca “Mi piace” e seguimi anche su Facebook! Grazie!!