Pubblicità

Crostata di sfoglia con crema e gocce di cioccolato

La Crostata di sfoglia con crema e gocce di cioccolato è una torta golosissima e molto facile da realizzare. Composta da un guscio di pasta sfoglia e un ripieno a strati di crema pasticcera e gocce di cioccolato. Ideale come dessert da fine pasto o per una golosa merenda, in qualsiasi caso vi leccherete anche i baffi… è strepitosa!

Crostata di sfoglia con crema e gocce di cioccolato

Crostata di sfoglia con crema e gocce di cioccolato

INGREDIENTI: (per una tortiera da 28 cm di diametro)

  • 2 rotoli di pasta sfoglia

PER LA CREMA:

  • 600 ml di latte
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 120 g di zucchero semolato
  • 4 tuorli
  • 40 g di fecola di patate
  • 30 g di farina bianca

PER COMPLETARE:

  • 80 g di gocce di cioccolato
  • biscotti savoiardi qb
  • latte qb
  • 1 uovo per spennellare
  • zucchero a velo (facoltativo)

Crostata di sfoglia con crema e gocce di cioccolato

PREPARAZIONE: 

Per la Crostata di sfoglia con crema e gocce di cioccolato iniziate preparando la Crema pasticcera con le dosi sopra elencate. Per leggere il procedimento completo CLICCATE QUI:, poi fate raffreddare la crema pasticcera coprendola con pellicola a contatto.

Una volta pronta la crema pasticcera potete completare la crostata: rivestite la tortiera con un rotolo di pasta sfoglia. Bucherellate il fondo e versate circa metà della crema, livellatela, poi spargete circa metà delle gocce di cioccolato, continuate con uno strato di biscotti savoiardi inzuppati nel latte, poi il resto della crema pasticcera e le gocce di cioccolato.

Con il secondo rotolo di pasta sfoglia potete semplicemente coprire la torta, oppure (come ho fatto io) ricavare delle strisce lunghe e strette e posizionarle sopra la torta in modo da formare la classica graticola.

Spennellate la crostata con l’uovo sbattuto e infornate a 180°C (statico) per circa 40 minuti. Controllate.

Sfornatela, fatela raffreddare e poi potete gustare la deliziosa Crostata di sfoglia con crema e gocce di cioccolato. 

Se non la consumate in giornata, conservatela in frigo

Ecco il video di preparazione:

Seguitemi anche sulla mia pagina di Facebook Nonsolodolce di Lorena, grazie mille!!

PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.