Spezzatino con patate e piselli leggero
Era da un po’ di tempo che volevo pubblicare questa ricetta per lo Spezzatino con patate e piselli visto che è una delle mie preferite quando si parla di spezzatino. Preparato così è un secondo completo, sazia molto ed è anche saporito e veramente a basso contenuto di grassi.
Inoltre in questo modo è possibile far mangiare un po’ di verdura ai bambini che in genere amano i piatti colorati.
Questo procedimento è il risultato di alcune ricette per lo spezzatino lette sui miei vecchi libri in inglese della Weight Watchers e ovviamente poi riadattate per usare ingredienti ancora più semplici e disponibili in Italia. Ottimo non appena cominciano i primi freddi, basterà accompagnarne un piatto con un po’ di pane per farne un piatto unico.
Spezzatino con patate e piselli leggero – la ricetta
Informazioni
Tipo: Piatti unici
Porzioni: 2 (*)
Preparazione: 15 min
Cottura: 90 min
Difficoltà: facile
Punti Weight Watchers ProPoints per porzione = 10
(*) le foto mostrano le quantità per 3-4 porzioni
Ingredienti
350 g carne di manzo magra per spezzatino
20 g farina
2 cucchiaini olio extravergine di oliva
1 gambo di sedano o 1/4 di sedano rapa
1 carota media
1 cipolla
180 g patate
150 g pisellini surgelati
2 cucchiai di vino bianco secco
300 ml brodo di carne
sale q.b.
Procedimento
Come pentola per lo spezzatino si può utilizzare, come ho fatto io, quella di ghisa ma anche una qualsiasi altra pentola capiente o quella a pressione, in tal caso diminuendo i tempi di cottura e il brodo di carne.
Tagliare la carne a pezzetti e infarinarla uniformemente in una ciotola capiente. Riscaldare una padella antiaderente, aggiungere un cucchiaino di olio e far dorare leggermente i pezzetti di carne per qualche minuto. Se si prepara per più persone conviene friggere la carne a più riprese. Alzare la carne dalla padella e tenerla da parte in un piatto.
Tagliare patate, cipolla, carota e sedano (io uso molto il sedano rapa, come si può vedere dalle foto). Far riscaldare bene la pentola per lo spezzatino, aggiungere un cucchiaino di olio e poi o pezzetti di cipolla, carota e sedano. Far soffriggere per qualche minuto e se si dovesse asciugare troppo, aggiungere qualche cucchiaio di acqua. Quando la cipolla è cotta aggiungere i pezzetti di carne precedentemente dorati. Mescolare bene e versare il vino. Far evaporare a fiamma alta poi aggiungere il brodo e le patate. Mescolare bene, far arrivare al bollore, abbassare la fiamma al minimo, coprire e lasciar cuocere per circa 45 minuti mescolando ogni tanto.
Trascorso il tempo indicato aggiungere i piselli surgelati, mescolare e coprire di nuovo per altri 10-15 minuti.
Aggiustare di sale e qualora risultasse ancora troppo liquido lasciare la pentola leggermente scoperta per qualche minuto così che lo spezzatino si asciughi un po’.
Una volta raggiunta la consistenza desiderata spegnere e lasciar riposare almeno 5 minuti prima di servire a tavola. O meglio: prepararlo in anticipo la sera prima e riscaldare a fiamma dolce poco prima di servire a tavola.
Servire accompagnando con un paio di fette di pane da intingere nel sughetto dello spezzatino. Qui nella foto io ho aggiunto anche un cucchiaio di melanzane sottolio ben sgocciolate che sono risultate ottime vicino allo spezzatino.
Buon appetito!
by Giovanna Buono
Inoltre:
Se hai bisogno di aiuto per fare la dieta Weight Watchers Propoints o se semplicemente desideri dimagrire e vuoi idee per delle ricette leggere, iscriviti al mio gruppo Facebook il Club di Mangia senza Pancia, una comunità dove vige tolleranza e gentilezza:
Puoi anche seguirmi sul mio nuovo canale Whatsapp iscrivendoti qui: link canale whatsapp. Basterà poi cliccare in alto su Aggiornamenti per vedere i miei post! Mi trovi anche qui: Pinterest.
E non dimenticare di mettere il tuo like alla mia pagina Facebook: Mangia senza Pancia!
ciao si può fare anche con lo spezzatino di tacchino
si certo Elsa, alcune mie lettrici lo hanno fatto sia con il tacchino che con il pollo 😉
Ciao Gio’faro’senzaltro lo spezzatino come lo hai presentato.,ho visto che hai aggiunto il sedano rapa,io riesco a mangiarlo solo quando vado a Lourdes dove lo preparano con una salsina bianca che non conosco .Tu hai qualche ricetta per poterlo consumare di più’ .Grazie per il grande aiuto che ci dai.
Gianna ciao! Io ho questa ricetta che è veramente tanto buona: Cotolette di sedano rapa. Provale e poi fammi sapere. Comunque io lo aggiungo quando faccio minestre e sughi, come il sedano a coste insomma! Infatti c’è anche questa ricetta qua: Minestra di pollo e riso. Fammi sapere 😉
L’ho preparato ieri sera seguendo passo passo tutta la ricetta. Ed è venuto ottimo! Il più buono spezzatino fatto finora. Grazie!
Grazie Daniela 😀 io felicissima 😀
Confermo anch’io: Troppo Buoooono!!
Eh si… proprio così 🙂 🙂
ciao Giovanna ma i 10 punti per 1 porzione vero?
si Francesca è per porzione! Ti ringrazio, ho aggiunto “per porzione” così è più chiaro 🙂 🙂
Booooono sto spezzatino 🙂
mi ha ricordato l’infanzia;)
è bellissimo quando un piatto che vedi o, meglio, annusi, ti ricorda l’infanzia 🙂
mmmmmmmm Ma quante buone cosine…………. complimenti pure per il blog !
ue Puparuolooooooooooooooooo da quanto tempo! 🙂
Grazie della visita, gentilissimo! Un bacione!
adoro lo spezzatino e questo in particolare anche perchè il manzo è l’unica carne bovina che posso mangiare 😉 e poi… oh, i tuoi manicaretti mi piacciono assai!!!
grazie Monica!!!!!!!!! Peccato non essere più vicine da poter preparare qualcosa assieme… io non ho il tempo al momento di mettermi a studiare bene tutte le farine alternative ma vorrei tanto provarci. Solo che mi conosco e se devo leggere io prima devo studiare tutto a mo’ di laurea, se invece mi facessi vedere tu da vicino sarebbe più facile. Ma un giorno ci proverò… Un bacione 🙂