Dolcetti stile Jaffa Cakes
I Jaffa Cakes sono dei dolcetti che usavo mangiare quando seguivo la Weight Watchers a Londra, uno dei miei snack preferiti quando avevo voglia di cioccolato! E ci sono riuscita: sono riuscita a riprodurli! Non so se in Italia si trovano anche se mi sembra che una famosa marca di dolciumi tedesca ne faccia una versione simile e che si trovino anche al Lidl ma non sono come gli originali però.
I Dolcetti JaffaCakes sono composti da una cialdina morbida di pasta biscotto ricoperta da uno strato di gelatina di arancia e sormontati da un sottile disco di cioccolato croccante. E’ un biscottino “cioccolattosissimo”, ha veramente poche calorie e a me ne basta uno per soddisfare un’improvvisa voglia di dolce!
Quindi la mia sfida era quella di trovare un modo di fare questi biscottini in casa, così da usare ingredienti freschi e naturali mantenendo basse le calorie. E ci sono riuscita, anzi, la mia versione, che consiste in una base un po’ più alta dell’originale, è anche più soddisfacente. Ho fatto il calcolo Weight Watchers e parliamo di circa 2 punti Propoints a dolcetto… fantastico!
Dolcetti stile Jaffa Cakes – la ricetta
Informazioni
Tipo: Sfizi & Merende
Porzioni: 18 dolcetti
Preparazione: 30 min
Cottura: 5-6 min
Difficoltà: facile
Punti Weight Watchers ProPoints in totale = 29
Punti Weight Watchers ProPoints per 1 dolcetto = 2
Punti Weight Watchers ProPoints per 2 dolcetti = 3
Ingredienti
Base
50 gr di farina
35 gr + 15 gr (totale 50 gr) di zucchero
circa 3 uova (50 gr di tuorlo e 75 gr di albume)
5 gr di miele
1/2 bacca di vaniglia
1 pizzichino di sale
Copertura
70 gr di cioccolato fondente amaro
45 gr di marmellata di arance
Procedimento
Per la base di questi dolcetti ho utilizzato la metà delle quantità della ricetta della Pasta Biscotto dal sito di Giallo Zafferano.
Sbattere i tuorli, i 35 grammi di zucchero, il miele e la vaniglia per almeno 15-20 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Nel frattempo iniziare a sbattere gli albumi con un pizzichino di sale e dopo qualche secondo aggiungere i rimanenti 15 grammi di zucchero. Montare quasi a neve: se si lasciano gli albumi un po’ cremosi invece che sodi sarà più facile incorporarli. Versare gli albumi montati nella crema di tuorli e mescolare delicatamente con una spatola. Incorporare la farina setacciata facendo attenzione a non smontare l’impasto.
Preriscaldare il forno a 200°C (un po’ meno se il forno è ventilato). Preparare 12 pirottini per muffins (silicone o carta, non fa differenza). Io ho inserito 12 pirottini nella teglia da muffins, ho posto la teglia sulla leccarda e ho messi gli altri 6 a fianco alla teglia. Così ho sfruttato tutto lo spazio della leccarda.
Distribuire l’impasto nei 18 pirottini ed infornare per circa 5 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino ed eventualmente lasciare i dolcetti ancora un paio di minuti nel forno. Appena sono leggermente colorati in superficie ed asciutti dentro, spegnere il forno e lasciare i dolcetti all’interno per 5 minuti a forno socchiuso. Togliere i dolcetti dal forno e lasciarli raffreddare su una gratella. Quando sono freddi staccare delicatamente i pirottini e rimettere i dolcetti capovolti sulla gratella.
Mentre i dolcetti si raffreddano, mettere la cioccolata tagliata gossolanamente a pezzetti nel microonde. Far riscaldare per 20 secondi a potenza 750, tirare fuori, mescolare e far andare ancora per 20 secondi. A questo punto togliere dal microonde e mescolare finchè la cioccolata non sarà completamente sciolta e liscia.
Distribuire la marmellata di arance sui dolcetti e spalmare bene. Quando la cioccolata si è raffreddata procedere molto rapidamente: mettere un cucchiaino scarso di cioccolato sul dolcetto e spalmarlo uniformemente coprendo tutta la marmellata. Bisogna veramente lavorare in fretta: i miei ultimi 4-5 dolcetti non sono venuti lisci come i primi!
Ecco come si presentano all’interno:
Mettere i jaffa cakes in frigo per circa 1 ora così che la cioccolata si rassodi per bene. Dopodiché servire!
Questa ricetta mi ha dato senz’altro tanta soddisfazione sia nella preparazione che nel risultato e spero che chiunque proverà a fare questi dolcetti abbia lo stesso successo. A casa sono stati divorati molto rapidamente… mi sa che la prossima volta dovrò farli di nascosto!
Enjoy!
by Giovanna Buono
Inoltre:
Se hai bisogno di aiuto per fare la dieta Weight Watchers Propoints o se semplicemente desideri dimagrire e vuoi idee per delle ricette leggere, iscriviti al mio gruppo Facebook il Club di Mangia senza Pancia, una comunità dove vige tolleranza e gentilezza:
Puoi anche seguirmi sul mio nuovo canale Whatsapp iscrivendoti qui: link canale whatsapp. Basterà poi cliccare in alto su Aggiornamenti per vedere i miei post! Mi trovi anche qui: Pinterest.
E non dimenticare di mettere il tuo like alla mia pagina Facebook: Mangia senza Pancia!
Domanda , se al posto di fare la copertura con marmellata e cioccolato li volessi lasciare così quanti punti dovrei contare ? e se invece sopra volessi mettere un po di crema di yogurt al cioccolato light ( la ricetta che hai messo tu qui , quella da due punti) come dovrei calcolarli in quel caso?
Baci AGata
Agata ciao, i dolcetti senza marmellata e cioccolato, solo la base insomma, viene 18 punti in totale quindi 1 punto a base (18 pezzi). Per il resto della farcitura devi regolarti tu anche con le quantità!
orribili! troppo alti..la cioccolata è opaca e stesa male
E io mica faccio la pasticciera di mestiere… sono dei dolcetti molto buoni e anche leggeri. Forse hai sbagliato sito web, devi andare su Cucina Italiana o su Giallo Zafferano 😀 😀 😀
Salve!
Mi piaciono le tue ricette, le trovo semplice e molto gustose .
Da noi questi dolcetti si chiamano “delicje” sono veramente squisite.Avete assaggiato anche con cioccolato e la menta
Siii Bozena sono proprio loro, ho cercato delicje su internet 😀 E no, non le ho mai assaggiate alla menta!
Ciao, posso sostituire le uova con l’amido di mais o con la fecola di patate? se sì, quanti grammi dovrei mettere? 🙂
eh no Francesca, non credo che si possa perchè è la lavorazione con le uova che va a inglobare aria e quindi rende poi la base di questi dolcetti spugnosa e soffice. Però puoi sempre provare eh 😉
Le proverò in entrambi i modi e poi ti farò sapere! Grazie per la risposta 🙂
Potrei farli in versione torta?
Monica puoi provare ma non ti garantisco che poi riesci a tagliarla bene perchè se il cioccolato ti si tempera correttamente poi lo strato superiore diventa croccante. E ovviamente per la base devi anche fare attenzione a livellarla ben bene 😉
è da poco che seguo questo blog, avevo una curiosità: secondo voi sarebbero ugualmente buoni e leggeri cambiando la marmellata?ad esempio con quella alle fragole o alla pesca =)
Ciao e benvenuta 🙂 Si secondo me con quella di fragole si perchè fragole e cioccolato è una squisita combinazione! Però poi non sono più Jaffa Cakes 😉 A presto!
Ma senza marmellata quanto “costerebbero?”
Simona… e fai il conto no? Cmq non è quel poco di marmellata a dare i punti, credimi 😀
Si, mi viene 1,5 a dolcetto e quindi lo stesso: 3 X 2. Ma è che frutta e cioccolato insieme non mi sono mai piaciuti..
magari fanne qualcuno con e qualcuno senza e vedi… la combinazione cioccolato e arancio è molto buona magari ti piace 😉
In forno!! 🙂 Al posto della marmellata ho fatto una cremina di amaretti… Non vedo l’ora di assaggiarli!
ah poi mettimi la foto su fb, ma in messaggio provato per favore che al momento non posso salvarla! Se metti un post normale poi me lo perdo… Non vedo l’ora di sapere come son venuti 😀
gio mi sai dire i punti per dolcetto?thanks 🙂
in effetti sono 1,6 per dolcetto, in quanto sono 29 punti in totale per tutti gli ingredienti. Quindi se ne mangi uno conti 2 punti ma se ne mangi due conti 3 punti 🙂
la calcolatrice online della WW docet 😀
beeeelliiii… credo di aver capito di quali biscotti parli. penso di averli presi da Lidl e li ho trovati ottimi, perchè l’abbinamento cioccolato e arancio lo adoro letteralmente.
beh, l’idea di riprodurli in questo modo è splendida e credo che li farò presto per qualche merenda 🙂
brava sono quelli là ,a se li fai tu son più buoni 😀