Pubblicità

Pane bianco al pesto e noci – soffice, profumato e irresistibile

Pane bianco al pesto

Pane bianco al pesto e noci, na preparazione semplice e profumata, perfetta da portare in tavola in ogni occasione.

Soffice e aromatico, combina la morbidezza dell’impasto con il gusto deciso del pesto e la nota croccante delle noci. È un pane versatile, ideale per accompagnare piatti di carne o di verdure, ma ottimo anche da gustare da solo, magari leggermente tostato.

La ricetta unisce farina 00 e farina Manitoba, una combinazione che garantisce un impasto elastico e una mollica soffice. Il pane bianco al pesto viene arricchito con un sottile strato di pesto e noci tritate, che durante la cottura sprigionano un profumo intenso e regalano un risultato dal gusto equilibrato e irresistibile. Il malto d’orzo aiuta la lievitazione e dona al pane una crosta dorata e fragrante, mentre l’olio extravergine d’oliva contribuisce a mantenerlo morbido più a lungo.

Facile da realizzare, questo pane è perfetto anche per chi non ha grande esperienza con i lievitati: il procedimento è lineare e non richiede tempi di lievitazione eccessivi. Una volta sfornato, si conserva bene per alcuni giorni e può essere scaldato leggermente prima di servirlo per ritrovare tutta la sua fragranza.

Servito tiepido, il pane bianco al pesto e noci è una vera coccola salata, ottimo per accompagnare antipasti, formaggi o salumi, ma anche per una merenda diversa dal solito. Un’idea semplice ma d’effetto, che unisce la genuinità del pane fatto in casa al sapore inconfondibile del pesto e alla nota rustica delle noci.

In fondo alla ricetta, nella sezione FAQ, ho risposto ad alcune domande in merito a questa preparazione. Se hai altri dubbi o curiosità, scrivi un commento o utilizza l’apposito form di contatto che trovi alla fine della pagina.

Altre ricette che potrebbero interessarti:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti del Pane bianco al pesto e noci

250 g farina 00
250 g farina Manitoba
250 ml latte (o acqua)
45 g olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino malto d’orzo
10 g sale
2 g lievito di birra disidratato
40 g pesto
30 g noci
Pubblicità

Ricetta del Pane bianco al pesto e noci

Inizia la preparazione del pane bianco al pesto sciogliendo il lievito di birra nel latte tiepido direttamente nella ciotola della planetaria.
Aggiungi anche il malto d’orzo e l’olio extravergine di oliva.
Concludi con le farine e il sale.

Impasta in planetaria con gancio a spirale a media velocità per circa 10 minuti o a mano per 15-20 minuti.
Trasferisci sul piano di lavoro infarinato, pratica delle pieghe di rinforzo e dopo aver dato all’impasto una forma tonda, lascialo lievitare coperto fino al raddoppio.

Riprendi l’impasto lievitato e stendilo a formare un rettangolo: il lato corto deve essere lungo quanto lo stampo o poco meno, nel nostro cado 30 cm.

Stendi sull’impasto il pesto di basilico e aggiungi anche le noci sbriciolate grossolanamente lasciando libero 1-2 cm su ogni lato.

Arrotola l’impasto sul lato corto e sigilla bene i bordi pizzicandoli con le dita.
Trasferisci l’impasto nello stampo con un foglio di carta forno.

Cuoci il pane bianco al pesto e noci coperto da un foglio di stagnola in forno statico preriscaldato a 180°C per 25 minuti. Togli l’alluminio e continua la cottura per altri 15 minuti.
Trasferiscilo su una gratella e lascialo raffreddare prima di tagliarlo e servirlo.

Pubblicità
Pane bianco al pesto

Pane bianco al pesto e noci – soffice, profumato e irresistibile

Il pane bianco al pesto e noci è un lievitato semplice ma ricco di gusto, perfetto in ogni occasione. Soffice, profumato e versatile, è il pane ideale da portare in tavola o gustare da solo, appena tiepido.

Prova anche il Soda bread, il pane irlandese senza lievitazione.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso sostituire il latte con l’acqua?

Sì, puoi sostituire il latte con la stessa quantità di acqua. Il risultato sarà leggermente meno ricco, ma comunque morbido e ben lievitato.

Come conservare il pane bianco al pesto?

Una volta freddo, conservalo in un sacchetto per alimenti o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2–3 giorni. In alternativa, puoi congelarlo già affettato e riscaldarlo al momento in forno o tostapane per ritrovare tutta la sua fragranza.

Come servire il pane bianco al pesto e noci?

È perfetto come pane da tavola accanto a piatti di carne, formaggi o verdure, ma anche per una merenda salata o un aperitivo rustico con salumi e formaggi.

Quale tipi di pesti sono consigliati per questa ricetta?

Il classico pesto di basilico è perfetto, ma puoi personalizzare la ricetta con varianti come pesto di rucola, di pomodori secchi o di spinaci, a seconda della stagione e dei tuoi gusti.

Lievitati Salati Fatti in Casa per Merende e Buffet

Per domande, curiosità o se vuoi collaborare con me, utilizza il form di contatto che trovi di seguito:

    Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.


    In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

    5,0 / 5
    Grazie per aver votato!

    Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

    * Domanda obbligatoria
    PubblicitàPubblicità

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.