Il purè di patate light al pesto preparato senza latte e senza burro, è un contorno semplice leggero e molto gustoso, originale e sfizioso un’alternativa al classico purè da servire con carne o pesce, in tutte le stagioni.
Una ricetta che nasce un pò per caso … avevo del pesto di basilico avanzato, troppo poco però per condire la pasta, delle patate lesse perché comunque ne cucino sempre un pò di più, e allora mi fono detta perché no ? provo a realizzare il purè al pesto … e devo dire esperimento riuscito
un piccolo vortice di pesto di basilico aggiunto, può trasformare un semplice purè di patate in un contorno raffinato ed elegante, un abbinamento di sapori e profumi che si fondono perfettamente.
Se ami il pesto di basilico come me questo contorno diventerà il tuo confort food da servire in molte occasioni, sarà molto apprezzato da grandi e piccini.
scommetto che ti ho incuriosito …. dai preparalo insieme a me

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per preparare il purè di patate light al pesto ti serviranno
- Energia 253,00 (Kcal)
- Carboidrati 26,94 (g) di cui Zuccheri 0,88 (g)
- Proteine 8,12 (g)
- Grassi 13,13 (g) di cui saturi 4,42 (g)di cui insaturi 4,41 (g)
- Fibre 2,53 (g)
- Sodio 982,76 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Come preparare il purè di patate al pesto
Come prima cosa riempi la pentola di acqua e portala sul fornello, sbuccia le patate tagliale in pezzi, sciacquale un paio di volte in acqua fredda, tuffale nella pentola e falle lessare per circa 20/25 minuti, trascorso il tempo di cottura, scola le patate con la schiumarola tenendo da parte 150 ml circa di acqua di cottura, schiacciale ancora calde con la forchetta, oppure con uno schiacciapatate.

Versa le patate schiacciate nell’acqua di cottura tenuta da parte unisci il pesto, il parmigiano grattugiato, il basilico, sale, pepe e noce moscata

Mescola con il cucchiaio di legno e riporta la pentola sul fuoco a fiamma bassa per qualche minuto, giusto il tempo per far amalgamare bene gli ingredienti, spegni il fuoco e aggiungi un filo di olio extravergine di oliva.

fai riposare il purè di patate light al pesto per 5 minuti prima di servirle

Il purè di patate light al pesto si può conservare in frigo per due/ tre giorni in un contenitore ermetico
Provale
prova anche
seguimi su

Lo sport e il cibo sano una combinazione che appaga il corpo la mente il palato