Pubblicità

Pasta cremosa al pomodoro e mascarpone: ricetta semplice e irresistibile

Se ami i piatti cremosi ma hai poco tempo per cucinare, questa pasta con pomodoro e mascarpone è la coccola perfetta che puoi concederti anche nei giorni più frenetici. Un condimento vellutato, pronto in pochi minuti, che avvolge ogni boccone con una cremosità delicata ma saporita. È la ricetta ideale per quando vuoi portare a tavola qualcosa di speciale, senza complicarti la vita. Perfetta per tutta la famiglia, piacerà a grandi e piccoli!

Pasta con pomodoro e mascarpone servito in un piatto bianco
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

320 g Pasta
400 g Salsa di pomodoro
150 mascarpone
1 Cipolla (piccola)
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
q.b. Sale
q.b. Pepe
Parmigiano Reggiano DOP ( o ricotta salata, facoltativo)

Strumenti

1 Padella
1 Pentola
1 Mestolo
oppure1 Cucchiaio di legno
1 Coltello
1 Tagliere
Pubblicità

Preparazione

Preparazione del sugo di pomodoro e mascarpone

Inizia scaldando qualche cucchiaio d’olio in una padella larga. Aggiungi la cipolla tritata finemente e lasciala rosolare dolcemente a fuoco basso fino a quando non diventa morbida e trasparente. Una volta che la cipolla è pronta, versa la salsa di pomodoro e fai cuocere per circa venti minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiusta di sale e pepe a piacere, quindi, fuori dal fuoco, amalgama il mascarpone, mescolando bene con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto cremoso e ben amalgamato.

Cottura della pasta

Nel frattempo, porta a bollore una pentola d’acqua salata. Una volta che l’acqua bolle, cuoci la pasta che preferisci, in questo caso le farfalle. Segui i tempi di cottura indicati sulla confezione per ottenere una pasta al dente. Una volta cotta, scolala, ma tieni da parte un po’ di acqua di cottura per aggiustare la consistenza del sugo, se necessario.

Mantecatura e servito

A questo punto, unisci la pasta scolata al sugo preparato, versandola direttamente nella padella. Mescola velocemente per far amalgamare bene la pasta con la salsa cremosa. Se la salsa ti sembra troppo densa, aggiungi qualche cucchiaio dell’acqua di cottura messa da parte e continua a mescolare per ottenere la giusta consistenza.

Pubblicità

Finitura e consigli

La pasta con pomodoro e mascarpone è pronta! Se vuoi, puoi grattugiare del grana o della ricotta salata sopra per renderla ancora più gustosa. Servi subito e goditi questo piatto semplice ma ricco di sapore!

Pasta con pomodoro e mascarpone servito in un piatto bianco

Consigli

Per rendere il piatto ancora più ricco e gustoso, puoi aggiungere delle foglie di basilico fresco al sugo, che daranno un tocco di freschezza.

Se preferisci una consistenza più cremosa, puoi aggiungere un po’ di panna fresca al sugo insieme al mascarpone.

Accompagnare il piatto con una spolverata di parmigiano grattugiato farà esaltare ancora di più il sapore del sugo.

Scegli sempre una buona salsa di pomodoro, possibilmente biologica o fatta in casa, per un sapore più autentico.

Note

La pasta con pomodoro e mascarpone può essere preparata anche con altri tipi di pasta, come spaghetti, fusilli o rigatoni, in base ai tuoi gusti.

Se non hai il mascarpone, puoi sostituirlo con ricotta fresca o con una crema al formaggio spalmabile, ma il risultato finale potrebbe essere un po’ diverso.

Variazioni

Se desideri un piatto più ricco e saporito, puoi aggiungere dei cubetti di prosciutto cotto o pancetta al sugo durante la cottura della cipolla.

Puoi anche provare a aggiungere delle verdure, come zucchine o peperoni, per una versione più colorata e ricca di nutrienti.

Per una versione vegetariana, puoi sostituire la salsa di pomodoro con una salsa a base di pomodori secchi e olive nere, per un sapore più intenso e rustico.

FAQ – Pasta con pomodoro e mascarpone

Posso preparare la pasta con pomodoro e mascarpone in anticipo?

Sì, puoi preparare il sugo in anticipo e conservare la pasta separatamente. Quando sei pronto per servire, riscalda il sugo, cuoci la pasta e amalgama il tutto. La pasta potrebbe assorbire un po’ di sugo, quindi se necessario aggiungi un po’ di acqua di cottura.

Posso usare la panna invece del mascarpone?

La panna può essere usata al posto del mascarpone, ma il piatto risulterà meno denso e cremoso. Se decidi di usarla, aggiungi una piccola quantità di formaggio grattugiato per compensare la consistenza.

Questa pasta con pomodoro e mascarpone è la prova che con pochi ingredienti e qualche accorgimento si può portare in tavola un primo da applausi. Morbida, cremosa e saporita… ti conquisterà al primo assaggio! Se la provi, fammi sapere nei commenti com’è venuta o taggami sui social!

4,6 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Laura

Sono una ragazza dalle mille passioni. Oggi mi dedico al cucito, domani alla cucina .. poi abbandono tutto e mi dedico alla grafica e alle foto, ma non riesco a far a meno di imparare nuove cose. Troppe passioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.