Pubblicità

Conserva di Pomodoro a Pezzi Fatta in Casa – Ricetta Facile e Tradizionale

L’estate porta con sé pomodori maturi e succosi, perfetti per essere trasformati in una deliziosa conserva di pomodoro a pezzi fatta in casa. Questa ricetta è ideale per chi ama il sapore autentico della polpa di pomodoro e vuole conservarne la freschezza per tutto l’anno. A differenza della salsa, i pomodori a pezzi offrono versatilità in cucina: puoi usarli direttamente o frullarli per ottenere una salsa liscia.

In questa guida completa, scoprirai tutti i passaggi per preparare e conservare 30 barattoli da 500 g di pomodoro, utilizzando il metodo della bollitura per garantire una lunga durata senza conservanti. Segui i consigli per ottenere un risultato perfetto!

La qualità di pomodoro che abbiamo scelto di piantare è la Big Rio ottimo per la salta dalla forma ovale e dal colore rosso brillante, con un peso che varia dai 120 ai 150 g

Prova anche:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
  • Porzioni30 vasetti da 500 g circa
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate
Pubblicità

Ingredienti

15 kg pomodoro (Qualità Big Rio)
q.b. basilico (circa 60 foglie di basilico)

Strumenti

30 Vasetti circa da 500 g
Pubblicità

Procedimento

Preparazione dei pomodori

Lavare accuratamente i pomodori.
Rimuovere il picciolo e la parte bianca interna.
Controllare che non ci siano parti marce e tagliare i pomodori a pezzi di circa 1 cm.
Raccogliere i pezzi di pomodoro in un contenitore capiente.

Una volta tagliato il pomodoro, prendi i vasetti puliti e sterilizzati, metti all’interno di ognuno 2 foglie circa di basilico fresco, dopodiché con l’aiuto di un imbuto con foro largo, prendi un vasetto e riempilo di pomodori a pezzi cercando di pressare all’interno il più possibile. (Noi abbiamo un attrezzino che abbiamo fatto in casa, ma puoi utilizzare un cucchiaio di legno). Riempi ancora schiacciando poi con le mani a un centimetro circa da sotto il bordo. Se c’è troppa acqua togline un pochino. Continua così con tutti gli altri vasetti.
Metti il tappo nuovo adatto per bollitura, stringi bene e tieni da parte.

Prepara una pentola grande sui fornelli, metti alla base un asciugamano e adagia i vasetti alla base, metti tra un vasetto e l’altro delle pietre o altri asciugamani per evitare che i vasetti sbattano l’uno contro l’altro. Metti abbastanza acqua fino a superare il livello dei vasetti, accendi il fuoco e dal momento che arriva bollore continua la cottura per un’ora e mezza.

Pubblicità

Una volta terminato il tempo di cottura, spegni il fuoco e lascia raffreddare, tira i barattoli dalla pentola asciugali e la conserva di pomodoro a pezzi è pronta per essere utilizzata in qualsiasi momento.

Riempimento dei barattoli

Sterilizzare i barattoli e i tappi facendoli bollire per 10 minuti.
Mettere 2 foglie di basilico sul fondo di ogni barattolo.
Con l’aiuto di un imbuto, riempire i vasetti con i pomodori a pezzi, pressandoli leggermente con un cucchiaio di legno. (Noi abbiamo un attrezzino che abbiamo fatto in casa).
Lasciare 1 cm di spazio dal bordo e rimuovere eventuale acqua in eccesso.
Chiudere ermeticamente i barattoli con tappi nuovi.

Pubblicità

Sterilizzazione e conservazione

Riempire una pentola grande con acqua e posizionare un asciugamano sul fondo.
Disporre i barattoli in piedi e separati con asciugamani o pietre per evitare urti.
Riempire d’acqua fino a coprire completamente i vasetti.
Portare a bollore e lasciare cuocere per 90 minuti.
Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare completamente i barattoli in acqua.
Estrarre i vasetti, asciugarli e conservarli in un luogo fresco e buio.

Vasetti di pomodoro nella pentola

Conserva pronta

Preparare la conserva di pomodoro a pezzi in casa è un modo perfetto per gustare tutto l’anno il sapore autentico dell’estate. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrai avere sempre a disposizione una base versatile per le tue ricette. Seguendo questa guida, otterrai barattoli ben conservati e pronti all’uso, senza conservanti e con tutto il gusto del pomodoro fresco.
Provala e raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Conserva di pomodoro a pezzi

Come utilizzare la conserva di pomodoro a pezzi

Questa conserva è perfetta per molte ricette:
Per un sugo rustico: versare direttamente nella padella con un soffritto di cipolla o aglio.
Per una salsa liscia: frullare il contenuto del barattolo prima di usarlo.
Per preparazioni in umido: aggiungere i pomodori a pezzi a spezzatini e zuppe per un tocco di freschezza.

Consigli Utili

Scegli pomodori maturi e senza ammaccature per una conserva più saporita.
Non riempire eccessivamente i vasetti per evitare problemi di chiusura e sterilizzazione.
Conserva i barattoli in un luogo fresco e buio per mantenerli fino a 12 mesi.
Verifica sempre che il tappo sia ben sigillato prima di consumare la conserva.

Risoluzione dei problemi

Non riesci a svitare il barattolo? Metti il tappo sotto l’acqua calda per qualche secondo o usa un apribarattoli specifico, oppure utilizza questo metodo QUI
I barattoli non si sono sigillati correttamente? Potrebbe essere necessario ripetere il processo di bollitura.

FAQ – Conserva di pomodoro a pezzi

Quanto tempo dura la conserva di pomodoro fatta in casa?

Se sterilizzata correttamente, dura fino a 12 mesi in un luogo fresco e buio.

Posso usare qualsiasi tipo di pomodoro?

È consigliabile usare pomodori carnosi come Big Rio o San Marzano, che contengono meno acqua.

Cosa fare se il tappo del barattolo non si è sigillato bene?

Se il tappo fa “click-clack” quando lo premi, significa che non ha creato il sottovuoto. In questo caso, puoi consumare subito il contenuto o ripetere la bollitura.

Posso aggiungere sale o altri aromi alla conserva?

Sì, puoi aggiungere un pizzico di sale, origano o uno spicchio d’aglio, ma senza esagerare per non alterare la conservabilità.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Laura

Sono una ragazza dalle mille passioni. Oggi mi dedico al cucito, domani alla cucina .. poi abbandono tutto e mi dedico alla grafica e alle foto, ma non riesco a far a meno di imparare nuove cose. Troppe passioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.