Pubblicità

Sorbetto al Limone Cremoso: La Ricetta Perfetta per un Dolce Fresco e Dissetante

Il sorbetto al limone è il dessert estivo per eccellenza: fresco, dissetante e perfetto per concludere un pasto con leggerezza. Ottimo anche per rinfrescare il palato tra una portata e l’altra, specialmente dopo piatti a base di pesce. Scopri come prepararlo in casa con ingredienti semplici e senza conservanti!

Sorbetto al limone servito dentro la buccia del limone
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo25 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

170 g zucchero
250 g acqua
140 g limone
30 g albume (peso di 1 uovo)
50 ml limoncello

Strumenti

Pubblicità

Procedimento

Preparazione dell’albume

Montate a neve l’albume con 20 g di zucchero (presi dai 170 g totali). Potete scegliere tra:
Albume montato a crudo: metodo veloce, ma meno stabile.
Meringa italiana (più sicura e stabile):
Scaldate 20 g di zucchero con 8 g di acqua fino a 121°C.
Montate gli albumi a velocità minima.
Versate lo sciroppo sugli albumi (evitando le fruste) e continuate a montare fino a raffreddamento.

sciroppo di acqua e zucchero a 121°

Preparazione del succo del limone

Spremete i limoni e filtrate il succo per ottenere 140 g di liquido privo di polpa e semi.

Succo di limoni spremuto

Unione degli ingredienti

In una ciotola, mescolate il succo di limone con l’acqua e lo zucchero rimanente.
Aggiungete delicatamente gli albumi montati e il limoncello.
Non preoccuparti se li vedi separati, nella gelatiera si uniranno

Ingredienti per il sorbetto uniti
Pubblicità

Mantecatura nella gelatiera

Versate il composto nella gelatiera e azionatela per circa 25 minuti.
Se non si usa la gelatiera ci vorranno 2 ore in freezer mescolando una volta ogni 30 minuti.
Una volta raggiunta la consistenza desiderata, servite subito o conservate in freezer.

Gelatiera in azione per il sorbetto al limone

Sorbetto pronto

Con i limoni spremuti è possibile ricavare delle coppette per servire il nostro sorbetto, basta tagliarle a metà, pareggiare la parte sotto per farli stare in piedi e pulirle il suo interno.
Fresco, leggero e incredibilmente cremoso, il sorbetto al limone fatto in casa è una vera delizia! Provalo e condividi la tua esperienza nei commenti.

Sorbetto al limone servito dentro la buccia del limone

Consigli e varianti

Senza alcol? Puoi omettere il limoncello o sostituirlo con sciroppo di limone per un sapore più intenso.
Senza gelatiera? Versa il composto in un contenitore e mettilo in freezer, mescolando ogni 30 minuti fino a raggiungere la giusta consistenza.
Presentazione d’effetto: Servi il sorbetto dentro i limoni svuotati. Basta tagliarli a metà, scavare la polpa e pareggiare la base per mantenerli stabili.

Come Conservare il Sorbetto al Limone

Conserva il sorbetto in un contenitore ermetico in freezer fino a 7 giorni.
Prima di servirlo, lascialo a temperatura ambiente per 5-10 minuti per ammorbidirlo.

FAQ – Sorbetto al limone

Posso sostituire lo zucchero con un dolcificante?

Sì, puoi usare eritritolo o stevia, ma la consistenza potrebbe risultare leggermente diversa.

Il sorbetto può essere preparato senza albume?

Sì, ma l’albume aiuta a renderlo più cremoso. Se vuoi evitarlo, puoi sostituirlo con un cucchiaino di gomma di xantano o agar agar.

Il limoncello è obbligatorio?

No, ma aiuta a rendere il sorbetto più morbido. Puoi sostituirlo con sciroppo di limone o semplicemente ometterlo.

Come evitare che il sorbetto diventi troppo duro in freezer?

Aggiungere un cucchiaio di glucosio o miele può aiutare a mantenerlo più morbido.

Posso usare altri agrumi per questa ricetta?

Certo! Puoi provare con arancia, pompelmo o lime per varianti gustose.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Laura

Sono una ragazza dalle mille passioni. Oggi mi dedico al cucito, domani alla cucina .. poi abbandono tutto e mi dedico alla grafica e alle foto, ma non riesco a far a meno di imparare nuove cose. Troppe passioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.