Salame di cioccolato, al latte è uno dei dolci preferiti dai miei nipotini, nella versione con il cioccolato al latte è decisamente più dolce ed apprezzato da loro, ma non solo!!! 😉
Questo dolce ha molti vantaggi, può essere preparato con molto anticipo perché si può congelare, è velocissimo da fare e non richiede cottura, quindi ci si può far aiutare anche dai cuochini più piccoli, ma soprattutto permette di riciclare parte del cioccolato delle uova di Pasqua.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Porzioni6/8 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Preparazione del Salame di cioccolato, al latte
Fondere il burro con il cioccolato spezzettato a bagnomaria girandolo spesso fino a quando non diventa cremoso e senza grumi, lasciarlo poi intiepidire.


Lavorare con uno sbattitore le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose, aggiungere poi il composto di burro e cioccolato fuso continuando a sbattere per qualche minuto.

Amalgamate bene il composto ottenuto e versatelo nella ciotola dove avete sbriciolato i biscotti, mescolando e amalgamando bene il tutto.
A questo punto avete ottenuto l’impasto per il vostro salame di cioccolato.

Per dargli la classica forma del salame, dovete mettere l’impasto in un foglio di stagnola che arrotolerete pressando l’impasto per conferirgli forma cilindrica.
A questo punto mettetelo in frigorifero così avvolto fino a quando sarà indurito (almeno due o tre ore).

Consigli
Per questo dolce è meglio usare biscotti secchi semplici, tipo Oro Saiwa, per evitare di far aumentare ulteriormente le calorie già alle stelle! 😉
Si può tranquillamente sostituire il cioccolato al latte con quello fondente, in quel caso io aggiungo altri 50 gr. di zucchero.
Il burro deve essere freschissimo e di ottima qualità, perché influenzerà moltissimo il gusto del dolce stesso.
Nota: se volete preparare questo dolce in anticipo, potete farlo e poi congelarlo, una volta scongelato, non riporlo più nel freezer ma nel frigorifero.
Per quante persone queste dosi?
Con queste dosi 6/8 persone 😉