Pinsa romana con gamberi e zucchine

Pinsa romana con gamberi e zucchine un impasto a lunga lievitazione molto idratato originario della capitale, ma orma conosciuto ovunque. Viene preparata con uno speciale mix di farine; grano duro, farina di riso e farina di soia. La sua forma è ovale ed come per la classica pizza, la margherita è quella più conosciuta.

Pinsa romana con gamberi e zucchine
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo2 Giorni
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

500 g farina per pinsa
325 g acqua (fredda)
4 g lievito di birra secco
10 g olio extravergine d’oliva
10 g sale
q.b. farina di semola (per spolverizzare)

Per il condimento

300 g polpa di pomodoro
300 g mozzarella
2 zucchine
500 g gamberi
1 mazzetto prezzemolo
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale

Preparazione della Pinsa romana con gamberi e zucchine

Versare in una ciotola capiente la farina, il lievito di birra e poi gradatamente l’acqua fredda per un totale di circa 270g.

Impastare accuratamente e a lungo fino a quando non si otterrà un panetto abbastanza liscio e compatto.

A questo punto inserire anche l’olio extravergine d’oliva, il sale e la restante acqua poco per volta.

Continuare ad impastare ed eventualmente dare anche una paio di pieghe di rinforzo, poi far riposare 15 minuti.

Riprendere l’impasto impastare ancora un po’ poi coprire con pellicola alimentare la ciotola che contiene l’impasto.

Far riposare per 2 ore a temperatura ambiente, poi altre 24 ore in frigorifero.

Dividere l’impasto in due parti e versare ogni parte su un tagliere ricoperto di farina di semola.

Fare alcune pieghe e poi pinzarlo nella parte sottostante.

Riporre nuovamente in due ciotole coperte da pellicola alimentare e far lievitare circa 4 ore.

Infine stendere i due impasti sul tagliere sempre spolverizzato con farina di semola e con la punta delle dita, molto delicatamente dargli una forma ovale.

Trasferire poi su 2 teglie.

Per la preparazione del condimento tagliare le zucchine a cubetti e metterle a rosolare a fiamma vivace in una padella con un giro di olio extravergine d’oliva.

Farle cuocere una decina di minuti,

Aggiustare di sale, versare anche parte del prezzemolo, mescolare e spegnere la fiamma.

Sgusciare i gamberi, privarli dell’intestino e cuocerli al vapore per pochi minuti.

Sistemarli in una ciotola, condirli con olio extravergine d’oliva, sale e prezzemolo tritato.

Infornare la pinsa a forno preriscaldato a massima potenza per 5 minuti nella parte più bassa del forno.

Estrarla dal forno condirla con la polpa di pomodoro e la mozzarelle tagliata a fette e riporre nuovamente in forno per altri 5 minuti.

In uscita distribuirvi sopra le zucchine ed i gamberi.

Pinsa romana con gamberi e zucchine

Per la pinsa classica margherita si procede allo stesso modo, con la differenza che io condisco anche dei pomodorini Piccadilly tagliati in quattro e lasciati per un 30 minuti in olio extravergine d’oliva, sale e basilico

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lemieloverie

Non sono uno chef, né tanto meno chissà quale cuoca, ma mi è sempre piaciuto cucinare e la mia passione è diventata anche un lavoro, ho gestito per 10 anni il Chiosco le coccinelle a Ravenna. Raccolgo in questo blog le miei ricette, quelle recuperate di famiglia e tutte quelle che nel tempo ho provato e che mi sono particolarmente piaciute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.