LASAGNE DELLA DOMENICA SENZA GLUTINE, un piatto della famiglia, dei ricordi, dell’ amore e della cura con cui noi massaie stiamo in cucina. Io ho avuto un aiuto in questo caso, la PASTA PICCHIOTTI, già’ pronta per essere utilizzata, in piu’ senza glutine, quindi adatta a tutti. Ecco la mia ricettina
Sponsorizzato da Picchiotti Pasta fresca

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura50 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per il ragu’
- 1 kgcarne di vitello macinata
- 1Carota
- 1Cipolla
- 1 costaSedano
- q.b.olio evo
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
- 1/2 bicchiereVino bianco
- 2 cucchiaiConcentrato di pomodoro
- 500 mlPomodoro a pezzettoni
Per la besciamella
- 1 lLatte senza lattosio
- 100 gFecola di patate
- 100 q.b.Burro
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
- q.b.Noce moscata
Preparazione delle lasagne della domenica senza glutine
LASAGNE DELLA DOMENICA SENZA GLUTINE, per questa ricetta iniziamo dal il ragu’, laviamo bene le verdure, le tritiamo e le mettiamo in una casseruola con olio evo. Facciamo soffriggere, aggiungiamo la carne, saliamo, pepiamo, lasciamo insaporire e sfumiamo con del vino.
Una volta evaporato, aggiungiamo il concentrato di pomodoro , il dado vegetale, per la ricetta CLICCATE QUI e la passata di pomodoro, io ho scelto Inserbo, pomodoro a pezzettoni, perfetto per questa ricetta. Aggiungiamo un po’ di acqua, copriamo e lasciamo cuocere a fuoco lento per qualche ora.
Passiamo ora alla besciamella, in una casseruola sciogliamo il burro con sale, pepe e noce moscata, aggiungiamo la fecola mescolando bene con l’ aiuto di una frusta e aggiungiamo il latte, cuociamo fino a quando non avremo ottenuto l densità desiderata. Copriamo con pellicola a contatto fino a quando non verra’ utilizzata
Adesso che abbiamo tutto pronto basterà’ prendere la nostra pasta pronta, le lasagne Picchiotti, che possiamo utilizzare senza cuocerla, e’ buonissima, per questo questa pasta è così buona, perchè nasce da materie prime semplici, così come ci vengono offerte, ed iniziare a formare gli starti classici della lasagna, un po’ di besciamella e ragu’ sul fondo della pirofila, adagiamo la pasta, poi besciamella, ragu’, parmigiano e mozzarella, e cosi fino ad arrivare al bordo.
Che delizia ragazzi, inforniamo a 180 gradi fino a perfetta doratura, avendo l’ accortezza di coprire con della carta stagnola se vedete che inizia a dorare troppo.
Una volta cotta possiamo servirla su in bel piatto, ed ecco pronta la nostra super lasagna. SE TI PIACCIONO LE MIE RICETTE PASSA DALLA MIA PAGINA FB PER UN LIKE TI ASPETTO In cucina con Frollina intanto guarda un altra ricetta ASPARAGI ALLA VENETA