Gli SPAGHETTI CON ALICI E PANGRATTATO sono un primo piatto super veloce ed economico tipico della cultura gastronomica del Sud Italia, in particolare della Sicilia. Un piatto semplice, squisito con pochissimi ingredienti.Ogni famiglia siciliana ha la sua ricetta che varia a seconda dei gusti dei propri commensali e delle varie zone della Regione. Questo piatto è l’ideale quando si ha pochissimo tempo da dedicare alla cucina o per una cena veloce tra amici. Gli ingredienti utilizzati sono pochi e di qualità: filetti di acciughe, qualche cappero, un po’ di prezzemolo fresco, peperoncino, un ottimo olio extravergine di oliva ed una spolverata di pangrattato tostato per una nota croccante e deliziosa.
Andiamo subito a vedere la ricetta! Non dimenticate di seguirmi sulla mia pagina Facebook: In Cucina con Chiara e sugli altri Social, vi lascio i link sotto alla ricetta per essere aggiornati sulle ultime ricette!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
- Energia 208,62 (Kcal)
- Carboidrati 22,85 (g) di cui Zuccheri 1,05 (g)
- Proteine 5,41 (g)
- Grassi 10,80 (g) di cui saturi 1,65 (g)di cui insaturi 0,83 (g)
- Fibre 1,43 (g)
- Sodio 430,50 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per 2 porzioni
- 180 gspaghetti
- Acciughe sott’olio (5-6 filetti)
- 50 gpangrattato
- 2 cucchiainicapperi sotto sale (facoltativo)
- 4 cucchiaiOlio extravergine d’oliva (+ altro per tostare il pangrattato)
- q.b.sale
- q.b.prezzemolo tritato
- peperoncini piccanti (facoltativo)
Preparazione degli spaghetti con alici e pangrattato
La prima cosa da fare è portare a bollore una pentola di acqua salata per la cottura della pasta. Nel frattempo tostare il pangrattato: in una padella antiaderente scaldare un paio di cucchiai di olio a fiamma bassissima dopodiché aggiungere il pangrattato e mescolare con un cucchiaio di legno finché non risulterà dorato. Attenzione perché basta qualche secondo in più e rischiate di bruciarlo. Una volta pronto, trasferirlo in una ciotolina e mettere da parte.
A parte far rosolare uno spicchio di aglio nell’olio ed unire i filetti di alici. Aiutandovi con un cucchiaio di legno bisogna farli sciogliere. Se piace potete aggiungere anche dell’olio al peperoncino oppure del peperoncino fresco tagliato a pezzetti.
Fatto ciò aggiungere i capperi dissalati precedentemente sotto l’acqua. Continuare la cottura per un minutino. Spegnere la fiamma.
Scolare gli spaghetti ed amalgamare il tutto. Se dovesse servire aggiungere un filo di olio a crudo. Unire una metà del pangrattato tostato e mescolare. Salare con moderazione, io non lo aggiungo perché il piatto è già saporito così com’è.
Impiattare aggiungendo altro pangrattato sugli spaghetti e un po’ di prezzemolo fresco tritato.
Ti è piaciuta questa ricetta? Provala e lasciami un commento qui sotto, mi fa molto piacere sapere cosa ne pensi e se vuoi condividila con i tuoi amici sui social. Potrebbe interessarti guardare anche altre mie ricette di Primi piatti.
Non perdere le novità sul mio profilo Instagram: @incucinaconchiara91
Il mio canale YouTube: In Cucina con Chiara
Visita anche la mia pagina Facebook: In Cucina con Chiara
Profilo Pinterest: In cucina con Chiara
TORNA ALLA HOME per vedere le ultime ricette