Questa Torta della suocera la dovete proprio provare. Ne avevo sentito parlare da una mia amica , che di dolci se ne intende molto più di me, e così un giorno mi porta la ricetta e mi assicura che per la colazione è indicatissima. La sua versione era senza bilancia ma io ho voluto usarla per essere più sicura. Una preparazione facile ed anche veloce , pronte ad iniziare?
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti Torta della suocera
Strumenti
Passaggi Torta della suocera
Come preparare la Torta della suocera
Quando decidete di preparare questa torta uscite le uova dal frigo per tempo, devono essere a temperatura ambiente. Rompete le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero e con le fruste elettriche montatele fino ad ottenere un composto spumoso e biancastro.
Versate la panna liquida (non deve essere montata) e poco alla volta la farina, il lievito e la scorza grattata del limone. Potete sostituire il limone con l’aroma di vaniglia.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti, non dovranno esserci grumi, poi prendete una tortiera a cerniera di cm 20 e dopo averla ricoperta di carta forno, o oliata ed infarinata, riempitela con il composto.
Infornatela a forno già caldo a 170° e cuocetela per circa 40 minuti, fate la prova stecchino prima di tirarla fuori.
Una volta sfornata lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dalla tortiera, poi spolverizzatela con zucchero a velo.
Se volete potete tagliarla a metà e farcirla con della confettura, a vostro piacimento, o con della crema o anche, per i più golosi, con della nutella.
Se ti fa piacere seguimi anche su Facebook cliccando Il ricettario delle vergare Ti aspetto ….Ivana
Mi trovi anche su Instagram e su Pinterest
Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette
Dosi variate per porzioni