Branzino in crosta di mandorle e limone

Oggi ho preparato un secondo davvero appetitoso, Branzino in crosta di mandorle e limone. Un secondo facile e leggero. In questo periodo in cui il caldo si fa sentire , si ha il bisogno di cibi più leggeri e poco conditi. Io ho usato dei filetti di branzino ma voi potete usare anche quelli di cernia , di orata o di merluzzo.

Branzino in crosta di mandorle e limone
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura8 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 4 filettibranzino (spigola)
  • 150 gpangrattato
  • 40 gmandorle pelate
  • 1limone
  • 2albumi
  • 50 golio extravergine d’oliva
  • 8pomodorini
  • 4cetrioli
  • 20 gtimo
  • sale

Strumenti

  • Padella – antiaderente ampia

Preparazione Branzino in crosta di mandorle e limone

  1. Branzino in crosta di mandorle e limone

    Vi assicuro che fatti così i filetti sono davvero un squisitezza , una preparazione semplice e anche veloce , anche all’ultimo momento.. Vediamo allora come procedere.

  2. Frullate grossolanamente le mandorle, se non avete quelle pelate usate le altre, la panatura risulterà un po più scura.

  3. Aggiungete anche la buccia del limone che ricaverete con un pelapatate , tagliatela a pezzetti e frullatela insieme alle mandorle.

  4. Nel pangrattato versate le foglioline di timo fresco, se vi ci piace anche del prezzemolo tritato.

  5. Unite al pane le mandorle con il limone e girate bene il tutto, sbattete gli albumi leggermente e una volta salati i filetti passateli nell’albume.

  6. Immergete bene i filetti dopo di che tiratene su uno alla volta e passatelo nel pane aromatizzato facendolo bene aderire.

  7. In una padella antiaderente, scaldate l’olio e cuoceteci i filetti, dorandoli da entrambi i lati.

  8. Serviteli caldi accompagnati da pomodori e cetrioli conditi a vostro piacere.

  9. Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere aggiornati sulle nuove proposte venite a trovarmi nella mia pagina Facebook cliccando  Il ricettario delle vergare e lasciate il vostro LIKE!!!  Vi aspetto.

    Potete anche richiedere di abilitare le notifiche così vi arriveranno direttamente nel vostro cellulare ….Ivana

    Se volete potete seguirmi anche su Instagram   e  su   Pinterest

    Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.