La torta 7 vasetti salata è l’omonima della più famosa torta sette vasetti dolce. Il principio di entrambe le torte è lo stesso: non serve la bilancia per prepararle e sono davvero semplicissime da fare. In fondo alla ricetta trovate anche la video preparazione passo passo, provatela e fatemi sapere che ne pensate! buona lettura e buona visione!
Torta 7 vasetti salata
Ingredienti per una tortiera a cerniera da 24 cm di diametro.
Usate come dosatore il vostro vasetto di yogurt da 125 g.
- 1 vasetto di yogurt bianco magro
- 1 vasetto latte parzialmente scremato
- 1 vasetto di olio di semi di girasole
- 3 uova
- 2 vasetti farina 00
- 1 vasetto fecola di patate o maizena
- 1 vasetto parmigiano
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate (pizzaiolo della Paneangeli)
per farcire:
- 100 g formaggi misti (io provolone dolce e provola)
- 50 g affettati misti (io schiacciata piccante e capocollo a cubetti)
- potete anche arricchire con rondelle di olive verdi, capperi, olive nere, pomodori secchi, etc.
La torta 7 vasetti salata è davvero semplicissima da preparare: se non ci credete guardate il video in fondo alla ricetta, bastano solo una ciotola e un cucchiaio di legno.
Per prima cosa versate in una ciotola capiente un vasetto di yogurt e un vasetto di latte parzialmente scremato, 1 vasetto di olio di semi di girasole, sgusciate 3 uova e aggiungetele a questo composto. Mescolate velocemente, salate e pepate. Unite 2 vasetti di farina, 1 vasetto di fecola di patate (o di maizena), 1 vasetto di parmigiano grattugiato e la bustina di lievito istantaneo per torte salate (se volete potete setacciare le polveri insieme per evitare la formazione di grumi e per fare un po’ meno fatica). Mescolate il tutto energicamente per qualche minuto (va bene anche la frusta elettrica). Unite, in ultimo, anche i formaggi e gli affettati.
Rivestite di carta forno una teglia a cerniera, e preriscaldate il forno a 180°C funzione statica. Infornate a forno caldo per 30-35 minuti, fino a che la superficie non risulterà ben dorata. Potete fare anche la prova stecchino. Fate raffreddare su una gratella e servite! Si conserva in frigo per 2-3 giorni, scaldatela un po’ prima di consumarla. Buon appetito!
Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguirmi sulla mia pagina Facebook FORNO E FORNELLI per restare sempre aggiornato su novità e quant’altro.
Vuoi ricevere comodamente le tutte le ricette sulla tua posta elettronica? Iscriviti alla NEWSLETTER DI FORNO E FORNELLI, è gratuita! Clicca e procedi: vai al form di iscrizione.