Il risotto al topinambur è la mia ultima scoperta per quanto riguarda il tema primi piatti e risotti: una vera e propria rivelazione! A casa mia, almeno una volta alla settimana preparo il risotto. Piace tanto a tutti, sazia a volontà e con pochi ingredienti si possono fare dei piatti sempre diversi e golosi, che accontentano i gusti di tutta la famiglia. Questa volta avevo del topinambur in frigo e ho pensato: cosa posso farci? Non so se lo sapete ma il topinambur inganna tutti: ha la consistenza di una patata ma il sapore di carciofi, ed è buonissimo preparato in tanti modi diversi. E il risotto al topinambur è uno dei tanti modi per preparare e gustare questo strano ingrediente. Se non volete aggiungere il parmigiano, avrete un piatto totalmente vegetariano/vegano, buono per tutti i gusti e le abitudini alimentari. Passiamo dunque al sodo: ecco a voi la semplice ricetta per preparare il risotto al topinambur
Risotto al topinambur
Ingredienti per 4 persone
- 350 g riso originario
- 1,5 l brodo vegetale (preparato con acqua sedano carota cipolla sale)
- 200 g topinambur
- olio Dante
- sale
- pepe
- prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
- parmigiano grattugiato q.b.
Per preparare il risotto al topinambur partiamo con la preparazione del topinambur: con la lama di un coltello sotto l’acqua corrente grattate bene la superficie ed eliminate le parti secche e bitorzolute. Con una mandolina affettiamo tutto il nostro topinambur a fette molto sottili. In una padella antiaderente mettiamo olio, topinambur, sale, pepe, prezzemolo, aglio e mettiamo a cuocere. Una volta che tutta l’acqua del topinambur si sarà seccata, aggiungiamo un’altra tazzina di acqua e copriamo la padella con un coperchio, abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere fino a che non sarà morbido.
Una volta che il topinambur è cotto, passiamo alla preparazione del vero e proprio risotto al topinambur: aggiungiamo il riso al topinambur in padella e poi facciamo tostare. Dopo 2 minuti aggiungiamo la prima mestolata di brodo, e cuociamo il risotto sempre mescolando: non aggiungete un’altra mestolata di brodo se quella precedente non sarà stata assorbita.
A cottura ultimata aggiungete, mantecando fuori fiamma, il parmigiano. Servite ben caldo e buon appetito!
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi sulla pagina Facebook FORNO E FORNELLI per non perdere nessuna novità!