Il riso freddo prosciutto e melone è una ricetta semplicissima, fresca e leggera. Sono un appassionato dell’accoppiata prosciutto melone, d’estate ne mangio davvero tantissimo, per cui ho pensato che potesse essere un ottimo condimento per una bella insalata di riso. Ti lascio la mia ricetta, con tutti i trucchi per la preparazione.

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 12-14 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
300 g Riso Basmati
-
200 g Melone cantalupo
-
150 g Prosciutto crudo
-
q.b. Erba cipollina
-
200 g Mozzarella
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
-
1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva
Preparazione
-
Per preparare il riso freddo prosciutto e melone ti consiglio di utilizzare il riso basmati, che ha un sapore particolare rispetto agli altri risi, profumato e aromatico. Un piccolo accorgimento per dare un tocco diverso ad un piatto fondamentale semplice. Se non è presente nella tua dispensa, puoi usare il riso che preferisci.
-
Cuoci il riso in acqua salata, tenendolo leggermente al dente, condiscilo con un cucchiaio di olio, pepe ed erba cipollina fresca tritata, e tienilo da parte.
-
Taglia il melone a cubetti da 1 cm di lato, dopo aver eliminato la buccia e la parte centrale, che è molto succosa. Tieni da parte.
-
Taglia a striscioline le fette di prosciutto crudo, o se preferisci puoi comprare una fetta spessa e tagliarla a cubetti più piccoli di quelli del melone. Tieni da parte.
-
Taglia a cubetti la mozzarella e falla scolare per 10 minuti.
-
In una ciotola capiente unisci tutti gli ingredienti, regola di sale e fai riposare 30 minuti in frigo prima di consumare. Conserva al massimo per 2 giorni, ma attenzione, gli ingredienti tendono a rilasciare liquidi. Il riso freddo prosciutto e melone è perfetto appena preparato. Buon appetito,
Note
RESTIAMO IN CONTATTO!
FACEBOOK: pagina ufficiale
PINTEREST: tutte le mia bacheche
YOUTUBE: tutte le mie video ricette
INSTAGRAM: foto e vita e di tutti i giorni
Se vuoi ricevere tutte le mie ricette iscriviti alla NEWSLETTER, è gratuita: vai al form di iscrizione.
