Il plumcake alle zucchine è una ricetta davvero semplice e molto golosa. Chi ormai mi segue da tempo sa che preferisco di gran lunga il salato al dolce, e in particolare ho una predilezione per tutto ciò che si presenta sotto forma di torta, plumcake, crostata RIGOROSAMENTE salata. Questa ricetta è una mia personale rielaborazione di una ricetta del blog Oggisicucina, della mia amica Antonella. Perchè questo è un altro mio vizio. Mi piace smontare, ricomporre, modificare e stravolgere le ricette. Non posso farci niente. Ecco come l’ho preparato.
Plumcake alle zucchine
Ricetta per uno stampo grande da 30 cm:
-per la preparazione delle zucchine
- 3 zucchine piccole
- olio, sale, pepe nero, 1 spicchio d’aglio
-per il plumcake
- 270 g farina 00
- 1 bustina lievito istantaneo per torte salate (PIZZAIOLO)
- 2 uova
- 60 ml latte
- 30 ml olio
- 150 g yogurt bianco o philadelphia light
- 40 g parmigiano grattugiato
- sale e pepe q.b.
- 150 g prosciutto cotto a cubetti
- 150 g emmental a cubetti
Per preparare il plumcake alle zucchine spuntate e lavate le zucchine; con una grattugia a fori larghi grattugiate le zucchine e mettetele a cuocere con olio sale pepe nero e uno spicchio d’aglio. Una volta che saranno cotte, lasciatele raffreddare.
Nel frattempo in una ciotola sbattete insieme latte, olio, parmigiano, yogurt (o philadelphia) e uova. Setacciate insieme la farina e il lievito e aggiungete le polveri ai liquidi. Mescolate molto bene e aggiungete al composto ottenuto le zucchine, il prosciutto e l’emmental. Aggiungete sale e pepe.
Rivestite con la carta forno lo stampo da plumcake e versate il composto al suo interno. Livellate per bene e cuocete in forno statico già caldo a 180°C per 30 minuti, finchè la superficie non sarà ben dorata. Fate raffreddare e servite. Buon Appetito!
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi sulla pagina Facebook FORNO E FORNELLI per non perdere nessuna novità!