I pancake alla banana sono delle deliziose focaccine dolci (ma non troppo) perfette da mangiare a colazione, per avere uno sprint di energia per affrontare la giornata, ma buonissime anche a merenda. Il loro gusto è davvero particolare: dolci al punto giusto, si possono accompagnare con tante salse dolci, creme, e persino col gelato! Provali, sentirai che bontà! Li preparo spesso, specialmente quando ho delle banane mature che nessuno vuol mangiare.

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 3-4 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 12-14 pancakes
- Costo: Economico
Ingredienti
-
140-150 g banana (matura, circa 1 banana grande)
-
1 uovo
-
250 ml Latte (io uso sempre quello parzialmente scremato)
-
15 g burro fuso (+ altro per la padella)
-
30 g Zucchero
-
250 g Farina 00
-
1 cucchiaino Bicarbonato
-
1 pizzico Sale
Per servire
-
q.b. miele
-
q.b. Nutella®
-
q.b. frutta secca
-
q.b. Gelato
-
q.b. Zucchero a velo
Preparazione
-
Per preparare i pancake alla banana come prima cosa sbuccia la (le) banana (e) e pesa 140 g di polpa: se usi una banana abbastanza grande, potrebbe bastarne solo 1. L’unica accortezza che dovrai avere è usare banane molto mature.
-
Raccogli la porla in una ciotola capiente, spezzettala grossolanamente e schiacciala coi rebbi di una forchetta. Aggiungi l’uovo, continuando a mescolare.
-
Unisci anche il burro e il latte, mescola sempre, per non fare grumi.
-
In un’altra ciotola, metti farina, bicarbonato, sale e zucchero e mescola le polveri.
-
Come quando si preparano i muffin, versa i liquidi sui solidi e mescola velocemente. In alternativa, puoi usare un frullino elettrico e aggiungere le polveri a poco a poco, per evitare così la formazione di grumi.
-
Spalma una padella In una padella con poco burro e, con un mestolo, fai dei mucchietti di impasto. In base alla grandezza dei pancake, dovrai fare più “sfornate”.
-
Cuocili un paio di minuti a fiamma alta nel fornello più piccolo, girali, aiutandoti con una spatola, quando fanno le bollicine sulla superficie.
-
Ora che i pancake alla banana sono pronti, decidi come servirli: per me, l’accoppiata migliore è frutta secca e miele!
-
Puoi conservarli in frigo al massimo per 1 giorno, ti consiglio di riscaldarli prima di consumarli (anche con il gelato!). Buon appetito!
(fonte ricetta)
Note
RESTIAMO IN CONTATTO!
FACEBOOK: pagina ufficiale
PINTEREST: tutte le mia bacheche
YOUTUBE: tutte le mie video ricette
INSTAGRAM: foto e vita e di tutti i giorni
Se vuoi ricevere tutte le mie ricette iscriviti alla NEWSLETTER, è gratuita: vai al form di iscrizione.
